A inizio aprile la EMI aveva annunciato una collaborazione con le principali lotterie di tutto il mondo per l’inserimento di premi musicali nei concorsi (vedi <a href="http://www.rockol.it/news-100161/EMI,-la-musica-è-una-lotteria-"target="_blank"class="newsLink">News</a>). L’accordo di esclusiva che la filiale italiana della società ha stipulato con Lottomatica Italia Servizi, invece, ha per il momento un contenuto puramente distributivo: da venerdì scorso, 22 maggio, in oltre 60 mila punti vendita italiani della rete Lottomatica (il più grande network di incasso e pagamento in Italia) è possibile acquistare carte telefoniche OnNET del valore di 5, 10 o 20 euro per scaricare rispettivamente 7, 16 o 34 canzoni dal sito musicale <a href="www.emimusic.it "target="_blank" class="newsLink">www.emimusic.it </a>. I download, a prezzo unitario più basso di quello corrente di mercato (99 centesimi di euro a canzone), riguardano l’intero catalogo digitale della EMI (dunque artisti come <a href="http://www.rockol.it/artista/Vasco Rossi">Vasco Rossi</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/Tiziano Ferro">Tiziano Ferro</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/Pink Floyd">Pink Floyd</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/Queen">Queen</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/Ben Harper">Ben Harper</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/Coldplay">Coldplay</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/Depeche Mode">Depeche Mode</a>: ma non ancora, per il momento, i Beatles); essendo privi di DRM, i file audio scaricati sono riproducibili su qualunque tipo di lettore MP3, iPod compreso.