Il coinvolgimento di Sony Music nella joint venture creata da Universal Music e YouTube (vedi <a href="http://www.rockol.it/news-100302/Vevo-in-arrivo--entro-l'anno-il-sito-di-videostreaming-di-Universal-e-Google-"target="_blank"class="newsLink">News</a>) è finalmente ufficiale: Vevo, contenitore di video musicali in streaming che si finanzierà con la pubblicità e avrà un canale dedicato anche su YouTube, esordirà dunque entro l’anno con le due maggiori case discografiche del mondo come fornitori di contenuti. I gestori della piattaforma sono tuttavia alla ricerca di altri partner desiderosi di investire nell’impresa e di assumerne una quota di proprietà, lasciando la strada aperta anche ad EMI e Warner Music. <br> “Siamo contenti che Sony Music Entertainment abbia deciso di unirsi a noi in questo nuovo, eccitante servizio che trasformerà ulteriormente la diffusione di contenuti musicali di qualità in un’attività legittima e commerciale a beneficio dei fan, degli artisti e degli inserzionisti pubblicitari” ha dichiarato l’ideatore di Vevo (nonché presidente e ad di Universal) Doug Morris, aggiungendo che l’obiettivo del sito è di “imbrigliare il potenziale dell’enorme traffico generato da YouTube, indirizzandolo verso una destinazione Internet dinamica creata specificamente per i consumatori e gli inserzionisti”. Come noto, dovrebbe essere proprio un dirigente Universal, Rio Caraeff (vedi <a href="http://www.rockol.it/news-100851/Videomusica-sul-Web,-Rio-Caraef-(Universal)-presidente-di-Vevo--"target="_blank"class="newsLink">News</a>), a dirigere il sito, i cui video potranno essere diffusi in <i>syndication</i> anche da altri portali come Hulu e Yahoo!.