Le rilevazioni effettuate in rete da Nielsen Online per il mese di aprile confermano una sensazione generalizzata: e cioè che <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Facebook&x=38&y=11" target="_blank" class="newsLink">Facebook</a> e <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=twitter&x=39&y=11" target="_blank" class="newsLink">Twitter</a> sono i <i>social networks</i> attualmente più amati e frequentati dagli internauti, a discapito di siti relativamente più vecchi come <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=MySpace&x=31&y=12" target="_blank" class="newsLink">MySpace</a>. <br> Secondo Nielsen, infatti, i minuti totali trascorsi dall’utenza Internet su <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Facebook&x=38&y=11" target="_blank" class="newsLink">Facebook</a> risultano in forte crescita rispetto all’anno precedente (+ 699 %), e ancora più tumultuoso è lo sviluppo registrato da <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=twitter&x=39&y=11" target="_blank" class="newsLink">Twitter</a> (+ 3.712 % sull’anno precedente), oggi al quarto posto tra i <i>social network</i> in termini di tempo trascorso dal pubblico della rete (senza contare le varie applicazioni esterne che gli utenti utilizzano per leggere i messaggi e per rispondervi). Al contrario, la permanenza su <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=MySpace&x=31&y=12" target="_blank" class="newsLink">MySpace</a> sta lentamente scemando (-31 % nello stesso periodo): i suoi 83 milioni di minuti complessivi nel mese di aprile 2009 equivalgono a circa un terzo di quelli accumulati da <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Facebook&x=38&y=11" target="_blank" class="newsLink">Facebook</a>; il sito di News Corp. conserva un vantaggio solo nell’attività di <i>video streaming</i>, tre volte superiore a quella registrata sul diretto concorrente. “Ma va anche sottolineato che MySpace ha trasformato i suoi obiettivi, privilegiando la caratteristica di portale di intrattenimento rispetto a quella di centro di i<i>social media</i>”. osserva l’analista Nielsen Jon Gibs. <br> Nel complesso, i <i>social network</i> si confermano un settore estremamente dinamico, con un aumento dell’81 % del tempo trascorso dal pubblico nell’arco di un anno. “Una cosa che sappiamo dei <i>social media</i> è che cambiano continuamente”, aggiunge Gibs. “Gli ultimi cinque anni hanno visto una continua evoluzione iniziata con Friendster. Il mercato che osserviamo oggi è tutt’altro che stabile, e ci aspettiamo nuovi ingressi”.