Confermando un precedente <a href="http://www.rockol.it/news-101213/IMAIE,-marcia-indietro--il-prefetto-conferma-l'estinzione" target="_blank" class="newsLink">decreto prefettizio</a>, il Consiglio di Stato ha dichiarato definitivamente estinto l’IMAIE, l’istituto che gestiva i cosiddetti diritti connessi per conto degli artisti interpreti esecutori amministrando il denaro versato dagli utilizzatori del loro repertorio (locali pubblici, emittenti radiotelevisive, siti Web ecc.). Ne dà notizia, <a href="http://www.imaie.it/news_scheda.asp?IdNews=208" target="_blank" class="newsLink">sul sito dell’ente </a>, il presidente uscente <a href="http://www.rockol.it/artista/Edoardo-Vianello">Edoardo Vianello</a> (nella foto), riservandosi – come scrive nel suo messaggio – “di adire le altre autorità giurisdizionali competenti in materia”. <a href="http://www.rockol.it/news-101070/IMAIE,-il-TAR-boccia-il-provvedimento-di-estinzione" target="_blank" class="newsLink">Il decreto di estinzione dell’IMAIE era stato sospeso il 18 giugno scorso con un’ordinanza del TAR del Lazio</a>: ma ora la pronuncia del Consiglio di Stato ribadisce l'iniziativa del Prefetto e instaura <a href="http://www.rockol.it/news-101000/IMAIE,-il-tribunale-di-Roma-nomina-i-liquidatori-" target="_blank" class="newsLink">i commissari liquidatori già nominati</a>; resta da vedere, a questo punto, a quale ente sarà assegnato in futuro il compito di raccogliere e ripartire i diritti connessi per conto degli artisti (in lizza ci sarebbero SIAE e SCF).