Sono trascorsi giusto sessant’anni dalla pubblicazione dei primi 45 giri in vinile ad opera della RCA Victor e la Rhino Entertainment (gruppo Warner Music), grande specialista in ristampe, ne approfitta per cavalcare la nostalgia inventandosi un nuovo formato digitale (l’ennesimo, in questi tempi caotici per il music business). Si chiama “Digital 45”, è disponibile per ora nei soli Stati Uniti ed è la versione “liquida”, scaricabile da Internet, dei singoli di una volta comprensivi di lato b e copertina originale distribuita in formato pdf. <br> Ogni <i>bundle</i> o “pacchetto” costa tra 1,49 e i 1,99 dollari; le pubblicazioni, che sull’ <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=iTunes&x=30&y=7" target="_blank" class="newsLink">iTunes</a> americano sono già arrivate a 60 titoli, proseguiranno al ritmo di 25/30 al mese, e riguardano non solo artisti del catalogo Warner (<a href="http://www.rockol.it/artista/R.-E.-M.">R.E.M.</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/Eagles">Eagles</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/Prince">Prince</a>) ma anche EMI (<a href="http://www.rockol.it/artista/Coldplay">Coldplay</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/David-Bowie">David Bowie</a>) e Sony (<a href="http://www.rockol.it/artista/Michael-Jackson">Michael Jackson</a> “Era il momento perfetto per introdurre un prodotto che si colloca a metà tra il singolo e l’EP”, ha spiegato a Billboard David Dorn, responsabile Rhino per l’e-commerce e le strategie internazionali sul catalogo. “Di recente il formato singolo è tornato in auge, ed è un concetto che tutti possono capire: chi c’era allora così come le giovani generazioni”. Per la Rhino, spiega Dorn, si tratta di sfruttare la flessibilità del supporto digitale, che non pone problemi di stoccaggio e magazzino, e di rispondere ai fabbisogni del mercato: “Molta gente è interessata a un singolo brano o a un <i>greatest hits</i>. Ma c’è anche un pubblico che sta per così dire nel mezzo, e noi vogliamo trovare il modo di rivolgerci a tutti i diversi tipi di consumatori. Con un’artista come <a href="http://www.rockol.it/artista/Aretha-Franklin">Aretha Franklin</a> puoi pubblicare un singolo brano, un 45 digitale, un Hi5 (altro formato digitale inventato dalla Rhino, consistente in un <i>bundle</i> a prezzo ridotto che abbina un hit a quattro brani di catalogo, ndr), un album, un <i>greatest hits</i> o un cofanetto, e c’è un pubblico per ciascuno di questi prodotti. Nel mondo fisico, però, non lo puoi più fare”.