<a href="http://www.rockol.it/search.php?s=iLike&x=20&y=7 " target="_blank" class="newsLink">iLike</a>, servizio di condivisione di playlist musicali che un numero sempre maggiore di utenti Internet utilizza come applicazione per i propri blog o profili <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Facebook&x=42&y=12" target="_blank" class="newsLink">Facebook</a>, sarebbe in trattative con le major discografiche per aprire un proprio negozio di download. Lo scrive il solitamente bene informato Greg Sandoval nella rubrica che tiene su <a href="http://news.cnet.com/8301-1023_3-10292389-93.html?tag=newsEditorsPicksArea.0" target="_blank" class="newsLink">CNETNews</a>, citando molteplici fonti all’interno del <i>music business</i> americano. Stando a queste indiscrezioni, la Web company di Seattle sarebbe prossima a siglare un accordo con almeno tre delle maggiori case discografiche, e il lancio del servizio di vendita dovrebbe avvenire entro il mese di agosto. I portavoce della società non smentiscono né confermano, limitandosi a sottolineare che l’obiettivo di iLike è di “facilitare la scoperta e il consumo di musica sul Web”. Fino ad oggi i circa 50 milioni di utenti registrati del servizio potevano ascoltare frammenti di canzoni della durata di 30 secondi, prima di rivolgersi ad <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=iTunes&x=32&y=11" target="_blank" class="newsLink">iTunes</a> o <i>music stores</i> concorrenti per scaricare i brani interi a pagamento. L’anno scorso iLike aveva inaugurato una collaborazione con Rhapsody (la piattaforma musicale di RealNetworks e Mtv) per offrire ai propri clienti lo streaming di interi brani musicali: <a href="http://www.rockol.it/news-98017/Lite-sulle-autorizzazioni,-Sony-e-Warner-bloccano-lo-streaming-su-iLike" target="_blank" class="newsLink">l’iniziativa è stata bloccata da Warner Music e Sony Music</a>, sulla base del fatto che la sublicenza dei repertori era stata concordata senza la loro autorizzazione. <br> Secondo recenti <i>rumours</i>, i fondatori di iLike starebbero cercando di vendere la loro quota societaria, e altrettanto vorrebbe fare <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Ticketmaster&x=39&y=7" target="_blank" class="newsLink">Ticketmaster</a>, uno dei maggiori finanziatori dell’impresa.