Durante la presentazione delle novità <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=apple">Apple</a> di fine 2009 avvenuta oggi 9 settembre a San Francisco, gran parte dell’attenzione è stata attirata dall’iTunes 9.0, che include cinque novità principali: <br> - in primo luogo la tecnologia proprietaria di Apple, “Genius”, ha partorito “Genius Mixes”: grazie a circa 27 milioni di librerie musicali collegate e gestite grazie agli utenti registrati e collegati, per un totale di oltre 54 miliardi di canzoni, iTunes diventa anche un motore di raccomandazioni automatico e propone con Genius Mixes una funzionalità a metà strada tra una radio in loop infinito e la trasmissione del proprio dee jay ideale;<br> - ia funzione di sincronizzazione è stata di gran lunga migliorata e perfezionata; in questo ambito l’impatto maggiore riguarda le applicazioni, ovvero la nuova miniera d’oro del mondo Apple, che possono essere condivise tra il lettore e iTunes sul computer, con efficaci meccanismi per ordnarle, sincronizzarle, ricercarle online e caricarle in tempo reale sul telefono o sull’iPod;<br> - in terzo luogo, la funzione ‘Home Sharing", che permette che fino a 5 computer siano collegati e anche da remoto tra loro, consente all'utente di attingere dalla libreria di un altro, con tutte le relative prerogative: streaming diretto di audio e video o scambio e copia dei file;<br> - un nuovo design, con pagine molto pulite e allo stesso tempo arricchite da una grafica sempre più in sintonia con la cifra estetica della musica e del rock in particolare;<br> - e, infine, la novità più cool, più sfiziosa, una sorta di recondito sogno degli appassionati diventato realtà: “iTunes LP”, un'operazione degna del consueto anticipo con cui Apple affronta i mercati e recepisce i desiderata dei consumatori e degli utenti. iTunes LP recupera la magia persa con l’introduzione dei CD prima e dei file poi: la grafica e i contenuti dei vecchi album. Lo fa in senso digitale, si intende, e introduce quindi le note di copertina originali, l'artwork completo, i testi e anche video esclusivi (ne ha mostrato uno in cui <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=ray+manzarek">Ray Manzarek</a> parla all’interno di un LP dei Doors), con l’effetto simile a quello di un'esperienza ‘on demand’ su un dvd. (E per i film, l’omologo servizio si chiama “iTunes Extra”).