Dopo tre album pubblicati in totale autonomia (il primo è stato “Marbles”, nel 2004), i <a href="http://www.rockol.it/artista/Marillion">Marillion</a> tornano ad affidarsi a una casa discografica tradizionale: si tratta della <a href="http://www.rockol.it/news-99320/edel,-Max-Vaccaro-alla-guida-dell'etichetta-earMUSIC-" target="_blank" class="newsLink">earMUSIC, label della edel con sede ad Amburgo e capitanata dall’italiano Max Vaccaro </a> che, insieme all’etichetta del gruppo, Intact, curerà la pubblicazione del nuovo album della band inglese in uscita il 2 ottobre. La casa tedesca aveva già curato la distribuzione nei negozi degli ultimi album dei <a href="http://www.rockol.it/news-97060/Due-nuovi-album-per-i-Marillion--'Siamo-la-band-più-libera-del-pianeta' " target="_blank" class="newsLink">Marillion, che per finanziare dischi e tournée si sono affidati per qualche tempo alle sottoscrizioni dei fan</a>. Il titolo del nuovo cd, “Less is more”, ne anticipa il contenuto: l’album contiene rivisitazioni in chiave acustica e minimalista di brani già noti del repertorio del gruppo originario di Aylesbury. <br> Già molto attiva sulla scena rock (<a href="http://www.rockol.it/artista/Ian-Gillan">Ian Gillan</a>, <a href="http://www.rockol.it/artista/Chickenfoot">Chickenfoot</a>) la earMUSIC ha siglato di recente contratti con altre band “classic rock” come gli <a href="http://www.rockol.it/artista/Europe">Europe</a> (disco in uscita in questi giorni) e gli <a href="http://www.rockol.it/artista/Uriah-Heep">Uriah Heep</a> (album nuovo il 2 ottobre).