<a href="http://www.rockol.it/news-102648/Zune,-via-i-vecchi-modelli" target="_blank" class="newsLink">Interrotta la produzione dei vecchi modelli Zune </a>, Microsoft ha lanciato sul mercato statunitense la nuova gamma di lettori portatili con schermo ad alta definizione. I nuovi Zune HD sono più sottili, dotati di schermo OLED elettroluminescente (che a differenza dei display a cristalli liquidi emette luce propria), ricevitore radio e connettività wi-fi (ma non di videocamera, come invece <a href="http://www.rockol.it/news-102753/Apple,-tutte-le-novità-del-mondo-iPod-in-diretta-da-San-Francisco" target="_blank" class="newsLink">i nuovi iPod Nano </a>). Due i modelli in commercio: quello da 16 gigabyte (di colore nero) costa 220 dollari, quello da 32 giga (color platino) 290; i lettori sono disponibili anche in colore rosso, verde e blu. <br> Poche, finora, le applicazioni disponibili, che Microsoft (a differenza di Apple) produce in casa e che per il momento si limitano a qualche videogioco e a servizi come il bollettino meteorologico di Msn; a novembre, tuttavia, dovrebbero essere pronte quelle per i <i>social network</i> Twitter e Facebook. <br> Al lancio dei nuovi lettori si accompagna la disponibilità gratuita del nuovo software Zune 4.0, mentre dal portale Zune Marketplace si possono ora scaricare anche film in formato standard o ad alta definizione. Il menù Quickplay permette di selezionare molto più rapidamente canzoni, video, foto e podcast, e le nuove funzionalità sono destinate a migliorare ulteriormente le potenzialità di sincronizzazione e integrazione tra lettore portatile, pc, televisore ad alta definizione e console Xbox. A dispetto dei <i>rumours</i>, i dirigenti Microsoft negano per ora l’intenzione di produrre un telefonino Zune destinato a competere con l’iPhone.