Gli acquirenti statunitensi dei nuovi <i>laptop</i> Dell serie Inspiron e Studio avranno la possibilità di accedere liberamente per un anno al catalogo di musica in streaming di <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Napster&x=17&y=9" target="_blank" class="newsLink">Napster</a> e di scaricare gratuitamente 60 canzoni dal “negozio digitale”: il valore del pacchetto, incorporato nel prezzo di vendita del computer, è di 60 dollari. I nuovi apparecchi saranno posti in vendita inizialmente dai negozi della <a href="http://www.rockol.it/news-96389/Napster-cambia-padrone--lo-compra-la-catena-di-grandi-magazzini-Best-Buy" target="_blank" class="newsLink"> catena Best Buy (che oggi è proprietaria di Napster)</a>, ma da novembre potranno anche essere acquistati sul sito Internet del costruttore texano di computer. <br> “Apprezzo la vastità del loro assortimento, soprattutto nel campo <i>indie</i>”, ha dihciarato al sito Billboard.biz il direttore del settore consumer sales & marketing di Dell Michael Tatelman, motivando così la scelta di collaborare con Napster. “Noi stessi abbiamo sostenuto la comunità <i>indie</i> con il nostro Dell Lounge Shop, dove è possibile trovare molta musica e gruppi indipendenti”. <br> Dell non è nuova a iniziative che prevedono l’offerta in <i>bundle</i> di musica precaricata sui computer: accordi di questo tipo erano stati siglati in passato dalla società con la Universal Music; e proprio in collaborazione con Napster, nel 2005, la casa texana aveva offerto agli studenti dei college abbonamenti scontati al servizio, nel tentativo di convincerli ad abbandonare i siti musicali illegali presenti sul Web. <br> Nella stessa intervista a Billboard.biz Tatelman nega che Dell abbia intenzione di entrare nel mercato dei lettori mp3, ammettendo tuttavia l’esistenza di un progetto con China Mobile per la produzione di telefoni cellulari. In Asia (con l’esclusione del Giappone) il concorrente HP, in collaborazione sempre con Universal Music, ha iniziato a offrire agli acquirenti dei suoi <i>notebook</i> la possibilità di scaricare gratuitamente 1000 canzoni nell’arco di un anno, conservandone 120 a scelta una volta scaduti i dodici mesi.