<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Il nuovo motore di ricerca musicale di <a class="newsLink" href="http://www.rockol.it/search.php?s=Google&x=21&y=17" target="_blank">Google</a>, di cui era trapelata notizia nei giorni scorsi, è una realtà: il nuovo servizio Music One Box, spiega il settimanale Billboard, è progettato non solo per facilitare agli utenti la scoperta di musica on-line e incrementare lo streaming e la vendita di canzoni in formato digitale, ma anche per dirottare traffico Internet verso i siti Web e le piattaforme che la società ha selezionato come partner nella nuova iniziativa. Tra queste figurano <a class="newsLink" href="http://www.rockol.it/search.php?s=MySpace+Music&x=19&y=12" target="_blank">MySpace Music</a> e <a class="newsLink" href="http://www.rockol.it/search.php?s=Lala&x=21&y=15" target="_blank">Lala</a>, cui rimandano i pulsanti “play” che compaiono su una finestra della pagina quando l’utente effettua una ricerca per nome di artista, titolo di album o di canzone oppure<span style="mso-spacerun: yes"> </span>frase del testo di un brano.<span style="mso-spacerun: yes"> </span>Lo streaming dell’intera canzone può essere attivato una volta soltanto (il<span style="mso-spacerun: yes"> </span><i>music player</i> di MySpace include anche un link al corrispondente video musicale e informazioni su eventuali tour dell’artista in corso), ma il servizio<span style="mso-spacerun: yes"> </span>include anche un pulsante “buy” che permette di acquistare la canzone o l’album dal negozio digitale selezionato. La pagina Google contiene anche link ai profili artisti disponibili sui servizi musicali di <a class="newsLink" href="http://www.rockol.it/search.php?s=Pandora&x=25&y=10" target="_blank">Pandora</a>,<span style="mso-spacerun: yes"> </span><a class="newsLink" href="http://www.rockol.it/search.php?s=Imeem&x=9&y=17" target="_blank">Imeem</a> e <a class="newsLink" href="http://www.rockol.it/search.php?s=Rhapsody&x=21&y=14" target="_blank">Rhapsody</a> (che fornisce un servizio di <i>music sampling</i> anche al rivale Yahoo!), da cui l’utente può altrimenti ricavare informazioni, ascoltare musica in streaming o scaricare brani a pagamento. Un accordo con <a class="newsLink" href="http://www.rockol.it/search.php?s=Gracenote&x=20&y=7" target="_blank">Gracenote </a>consente anche di leggere sullo schermo l’intero testo della canzone, prima di ascoltarla ed eventualmente di acquistarla. <br /> <span style="mso-spacerun: yes"> </span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Secondo le ultime stime Nielsen disponibili, Google domina il mercato delle ricerche on-line negli Stati Uniti con una quota del 64,6 % (contro il 16 % di Yahoo!); le parole “musica” e “testi” si collocano entrambe nella Top Ten dei termini più ricercati dai suoi utenti.<span style="mso-spacerun: yes"> </span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> <span style="mso-spacerun: yes"> </span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> </p>