<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt;"> Un eMusic sotto mentite spoglie: così alcuni esperti di musica digitale descrivono il nuovo negozio di download che la filiale inglese di <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Tiscali&x=16&y=18"><span class="newsLink">Tiscali</span><span style=""> </span></a>ha appena lanciato nel Regno Unito appoggiandosi proprio a <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=eMusic&x=18&y=15"><span class="newsLink">eMusic</span></a>,<span style=""> </span>piattaforma di riferimento per le etichette indipendenti. Il servizio, battezzato Music For Life, vanta un catalogo di 6 milioni e mezzo di canzoni, scaricabili senza DRM e conservabili a tempo indeterminato dietro corresponsione di un canone di abbonamento. Quattro le opzioni disponibili, da un minimo di 9,99 sterline mensili per 24 download a un massimo di 24,99 sterline per 75 download (vale a dire 0,33 sterline a brano); chi si iscrive a un periodo di prova di due settimane ottiene i primi 50 download gratuitamente. <span lang="EN-GB" style=""><br /> </span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt;"> Il sito, che fa perno sui 6 milioni di utenti unici mensili che frequentano Tiscali UK, pubblica anche contenuti editoriali e contiene link a YouTube e Wikipedia. Il portale<span style=""> </span>appartiene dal luglio scorso a Talk Talk, il maggiore fornitore inglese di connessioni a banda larga con oltre 4 milioni di clienti.<span style=""> In Italia, come noto, Tiscali ha chiuso il suo servizio dirottando i suoi clienti verso il Nokia Music Store.</span></p>