<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Il Gruppo Editoriale Bideri, nome storico dell’editoria musicale italiana, approda al digitale in virtù di un accordo con Zebralution, aggregatore e distributore di contenuti digitali partecipato dalla major Warner Music. Il contratto firmato dalle due società è valido su tutto il territorio mondiale e riguarda principalmente la promozione e distribuzione, sia in formato “fisico” che digitale, della neonata etichetta discografica di area dance/hip hop/elettronica che fa capo al gruppo napoletano, Sunny Bit,<span style="mso-spacerun: yes"> </span>ma anche la diffusione di nuovi prodotti confezionati ad hoc<span style="mso-spacerun: yes"> </span>attingendo al suo sterminato repertorio storico. Tra i primi prodotti su marchio Sunny Bit distribuiti sul mercato da Zebralution figurano l’album del rapper romano Duke Montana e un progetto electro a nome No Ego. </p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> “La storica e consolidata tradizione editoriale e discografica del Gruppo si proietta così, con inediti progetti artistici e con i ‘classici’, verso un futuro che vedo ricco di opportunità da cogliere”, ha spiegato Silvia Villevieille Bideri, presidente, ad e responsabile del Gruppo Editoriale Bideri SpA.<span style="mso-spacerun: yes"> </span>“Come azienda giovane, benché già presente in molti Paesi del mondo, crediamo molto nello sviluppo di nuovi marchi e, nello specifico, la nascita del marchio discografico Sunny Bit è ulteriore stimolo nel trasmettersi entusiasmo reciproco in un periodo che di entusiasmo ha certo bisogno”, ha aggiunto Carlo Martelli,<span style="mso-spacerun: yes"> </span>vp della filiale italiana di Zebralution.</p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Il Gruppo Editoriale Bideri è nato nel 1805 e dal 1959 si è trasformato in SpA, sempre controllata dalla omonima famiglia (il padre di Silvia Villevieille Bideri, Luciano, è stato anche presidente della SIAE). Il suo ricchissimo catalogo include classici della canzone napoletana (“Torna a Surriento”, “Voce ‘e notte”, “I ‘te vurria vasà”, “’O surdato nnammorato”) e italiana (“Come pioveva”, “Signorinella”, “La spagnola”), musica classica e colonne sonore, musica cubana e successi dello Zecchino d’Oro, ma anche pop contemporaneo (gli <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Zero+Assoluto&x=16&y=13">Zero Assoluto</a>).<span style="mso-spacerun: yes"> </span></p>