<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Dopo un tentativo fallito (il progetto Total Music in joint venture con Universal, abortito sul nascere) e numerosi ripensamenti, Sony ha di nuovo in cantiere il progetto di lanciare<span style="mso-spacerun: yes"> </span>una piattaforma di download musicale (e non solo): questa volta, però, riservata ai possessori di console per videogiochi affiliati al suo PlayStation Network, che già hanno accesso a un ampio catalogo di film e programmi tv. Il nuovo servizio a pagamento, per ora battezzato semplicemente Sony Online Service, offrirà anche la possibilità di scaricare libri in formato elettronico (e-book),<span style="mso-spacerun: yes"> </span>consentirà lo scambio di foto e video (conservati in “cassaforti digitali”), sarà allargato anche alle console portatili e potrebbe aprire il campo ad applicazioni create da sviluppatori esterni, sul modello dell’App Store per iPhone. </p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Come <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=iTunes&x=17&y=13">iTunes</a>, il “negozio” avrebbe sopratutto lo scopo di stimolare la domanda della gamma di prodotti hardware prodotti da Sony (non solo console ma anche lettori musicali portatili, camcorder e fotocamere digitali) anche se il confronto numerico resta improponibile: il PlayStation Network conta attualmente 31 milioni di account registrati nel mondo, mentre quelli di iTunes (secondo una recente ricerca di Credit Suisse) superano i 100 milioni. </p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Inizialmente, il repertorio musicale verrebbe fornito dalle sole etichette del gruppo, ma l’intenzione sarebbe quella di negoziare licenze anche con le altre case discografiche. Sui tempi di introduzione del servizio, tuttavia, i dirigenti Sony non hanno fornito ancora anticipazioni.<span style="mso-spacerun: yes"> </span></p>