<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Il mercato discografico italiano fa un altro passo indietro, confermando un trend negativo che prosegue ininterrottamente dal 2001: i dati di consuntivo 2009 della <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=FIMI&x=15&y=15">FIMI</a>, elaborati dalla società di revisione Deloitte e diffusi in concomitanza con il Festival di <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Sanremo&x=14&y=5">Sanremo 2010</a>, calcolano in 144 milioni di euro il fatturato complessivo delle aziende associate, registrando un ulteriore calo del 19 % rispetto all’anno precedente (178 milioni di euro).<span style="mso-spacerun: yes"> </span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Sul risultato pesa la flessione strutturale dei supporti “fisici”, cd e dvd musicali, i quali totalizzano vendite per 123 milioni di euro, 24 % in meno rispetto al 2008 (- 25 % per il cd album, pari a una perdita secca di 38 milioni di euro, <span style="mso-spacerun: yes"> </span>- 5 % per i<span style="mso-spacerun: yes"> </span>dvd musicali). Al contrario, superano per la prima volta quota 20 milioni di euro i ricavi provenienti dalla musica digitale, con una crescita pari al 27 % (+ 24 % nel download di singoli brani, + 32 % per gli album digitali): nel complesso i supporti digitali rappresentano oggi il 14 % del mercato (contro il 9 % dell’anno precedente), mentre anche i dati Nielsen Sounscan riguardanti i volumi di vendita confermano l’aumento degli acquisti sulle piattaforme digitali (oltre <span style="mso-spacerun: yes"> </span>11 milioni di brani scaricati legalmente, + 57 %).<span style="mso-spacerun: yes"> </span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> I consuntivi 2009 ribadiscono altri trend già consolidati: il calo del settore "mobile music", 3,8 milioni di euro (i download sui cellulari sono cresciuti dell’1 %, ma il mercato ormai saturo delle suonerie ha subìto un ulteriore crollo ,<span style="mso-spacerun: yes"> </span>- 43 %), la crescita sostenuta – ma su valori assoluti ancora molto modesti – del video streaming su piattaforme come <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=YouTube&x=8&y=12">YouTube </a>(che fruttano all’industria circa 2 milioni di euro di ricavi). Dopo due anni di crescita, intanto, si è già bloccata la ripresa del vinile: il fatturato 2009, 1,4 milioni di euro, risulta inferiore del 7 % rispetto a quello dell’anno precedente.</p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> <span style="mso-spacerun: yes"> </span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> </p>