Lo scorso autunno, proprio all’inizio della ripresa degli investimenti del venture capital nell’industria musicale, una delle start up che fece parlare di sé fu Beyond Oblivion, società sviluppatasi nel Bronx, a New York, che combinando il modello della music cloud (accesso remoto e illimitato alla musica) con le funzionalità del social networking, aveva raccolto un finanziamento di due milioni di dollari. Venerdì un documento della SEC (Securities and Exchange Commission) ha svelato un nuovo intervento sul capitale, questa volta per dieci milioni di dollari, che vede coinvolti la banca di investimenti Allen & Co., LLC (con a capo Adam Kidron, già direttore generale della rampante start up newyorkese 4food) e la News Corp. di Rupert Murdoch. Ciò premesso, la stessa Beyond Oblivion in questa fase sta lavorando per una spiegazione e una rivelazione molto graduale del proprio modello di business effettivo, ed opta per una strategia di comunicazione basata sul teasing e imperniata sul concetto di ‘beyond’ (oltre), dichiarando che si propone di operare “oltre i download a pagamento, oltre gli abbonamenti ed oltre la pirateria”. Per farlo, si accinge a lanciare un massiccio "Music Liberation Tour” nelle principali città americane. Tuttavia, per quanto è dato sapere e capire al momento, un termine di paragone significativo sarebbe rappresentato da “Comes with Music” di Nokia: significa che Beyond Oblivion, puntando su un target di giovanissimi del quale è nota l’idiosincrasia per l’acquisto della musica o la coesistenza della stessa con forme di pubblicità troppo intrusive, lavorerebbe con aziende dei settori dell’elettronica, delle telecomunicazioni e dell’IT per fare loro pre-caricare musica su terminali e strumenti di vario tipo, dai PC ai lettori ai telefoni. News Corp., che come noto possiede MySpace, starebbe quindi attuando una diversificazione nel suo presidio dell’industria musicale e rappresenterebbe il ‘braccio’ per forzare la mano a major non troppo interessate a dialogare con una start up. Difficile non leggervi un tentativo di recuperare terreno nei confronti di Apple e iTunes, già in vantaggio anche sul modello 'cloud' con Lala. Da segnare, comunque, sul calendario la data nel 10 novembre 2010. Cos’è? E’ l’insurrection Day, come si legge sul sito di Beyond Oblivion.