"Billboard" ha scoperto che gli ascoltatori di musica amano le parolacce. I dati sulla vendita dei dischi on line dimostrano infatti che tra la versione "explicit" e quella "edited", gli acquirenti optano decisamente per la prima. Per fare un esempio, nel caso del singolo di Eve, la nuova star del rap al femminile, la versione "sconcia" di "Ruff Ryder's first lady" vende sedici volte più di quella indicata per le famiglie. Il dato è importante perché alcune importantissime catene di negozi, come Wal-Mart e K-Mart, rifiutano i dischi con gli adesivi che indicano la presenza di linguaggio scurrile. Al che, vengono prodotti dischi "puliti", che però in molti casi non avvertono l'acquirente che sta comprando una versione - come dire? - analcoolica del disco. Quando invece, come sul mercato via Internet, i clienti possono scegliere, non hanno dubbi. Il sito "Amazon.com" fornisce anche le classifiche di vendita on line. Per fare un paio di esempi, il disco di Fatboy Slim, "You've come a long way baby" è il n.87 nella versione "censurabile", al n° 2992 in quella censurata; Puff Daddy vede il suo disco "Forever" al n° 649 quando "esplicito", al 7623 quando... "implicito".