Album più venduti <br> <br> Secondo la classifica Top of the music elaborata da ACNielsen C.R.A. per la FIMI, nella settimana che si è chiusa il 21 ottobre 1999 "Miss mondo" di Ligabue ha resistito in prima posizione all’attacco di Adriano Celentano, passato dal quarto posto al secondo con "Io non so parlar d’amore". Scalano "Clandestino" di Manu Chao, ora terzo, e "La flaca" dei Jarabe de Palo, quarto. Al quinto posto, debutta in classifica "Peace" degli Eurythmics. Rimangono nella top ten Venditti, Sting, Red Hot Chili Peppers e Mango; ne escono David Bowie, il cui "hours..." è ora dodicesimo, e Lene Marlin, quattordicesima. Si issa al decimo posto invece "Bury the hatchet" dei Cranberries. Il calo più accentuato è quello degli Almamegretta, che passano con "4/4" dal 13mo al 21mo posto; da segnalare un’altra nuova entrata al 15mo posto: "Le origini di Adriano", raccolta di successi uscita giusto in tempo per profittare del successo del programma televisivo del Molleggiato. <br> <br> Singoli <br> <br> Non è durato molto l’effetto "NetAid"; così, nuovo avvicendamento tra dischi benefici in vetta alla classifica dei singoli. "Il mio nome è mai più", di Liga-Jova-Pelù, risale al primo posto in classifica (anche grazie all’apparizione di Jovanotti e Pelù nel programma televisivo di Adriano Celentano, che ha decisamente influenzato la hit-parade); il brano di Wyclef Jean e Bono composto per il concerto pro-Terzo Mondo scende al sesto posto. Immutate le posizioni dalla seconda alla quarta (Lunapop, Christina Aguilera, Lou Bega) e poche altre variazioni tra le prime dieci; la più alta nuova entrata è solo al sedicesimo posto (Manu Chao, "Bongo bang"). Da segnalare l’avanzata di Shania Twain: "That don’t impress me much" passa dal posto n.18 al n.12. <br> <br> Compilation <br> <br> "All the hits now" resiste in testa nonostante gli ottimi risultati di "Euro Dance 2000", che sale dal 12mo al secondo posto, e di "One shot disco", che debutta al terzo posto. Sono i più evidenti cambiamenti in una classifica per il resto abbastanza stabile, che evidenzia tra l’altro un certo fattore-nostalgia, data la presenza di "Disco inferno" e "One shot ’80 vol.6" (che racchiudono brani d’annata) tra le prime dieci.