<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt;"> Appena rientrato da un viaggio di lavoro negli Stati Uniti, <a href="http://www.rockol.it/news-128779/Confermato--Andrea-Rosi-presidente-al-posto-di-Rudy-Zerbi-">Andrea Rosi, fresco di nomina alla carica di presidente e amministratore delegato di Sony Music Entertainment (Italy)</a>, ha comunicato ai dipendenti dell’azienda le principali variazioni in organico e la nuova struttura di vertice della società: Daniele Menci, che rientra in Sony dopo un periodo trascorso presso la filiale italiana di <a href="http://www.rockol.it/news-101537/'La-bella-e-la-bestia',-a-Milano-il-Nazionale-attende-350-mila-spettatori">Stage Entertainment </a>(multinazionale olandese leader mondiale nella produzione di musical che ha preso in affitto il Teatro Nazionale di Milano e portato in Italia “La bella e la bestia”), assume il nuovo incarico di Head of Music, coordinando gli uffici artistico, marketing, local, international ed exploitation della società; Luca Fantacone, che ricopriva il ruolo di responsabile del marketing digitale, assume la responsabilità del reparto internazionale; mentre Gian Arnaldi diventa responsabile del business development rispondendo direttamente a Stefano Patara (cui fa capo anche la gestione del catalogo).</p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt;"> Prima di assumere il ruolo di direttore marketing di Stage Entertainment Italia Menci, 41 anni, era stato responsabile del repertorio internazionale BMG. Laureato all’Università di Siena e titolare di un Master Publitalia ’80 in marketing e comunicazione, prima di assumere incarichi dirigenziali in Sony BMG ha lavorato in discografia anche per EMI e BMG Ricordi. Fantacone, 44 anni, ha iniziato la carriera in Warner Music (1991-95), per poi proseguire in PolyGram come A&R manager (1995-99), contribuendo allo sviluppo dell’etichetta “alternative” <a href="http://www.rockol.it/news-143045/Nei-negozi-le-ristampe-della-BlackOut,-costola-indipendente-della-Polygram">Black Out</a> a fianco dello stesso Rosi e di Stefano Senardi, che seguì alla NUN restandovi 4 anni; dopo aver contribuito al lancio dell’etichetta digitale H2O, dal 2006 è entrato in Sony come digital marketing manager. Arnaldi, 50 anni, ha iniziato la carriera in pubblicità, maturando un’esperienza decennale come account prima di assumere il ruolo di capo promozione Polydor (PolyGram); nel 1996 è entrato in BMG Ricordi (poi Sony BMG e ora Sony Music), dove da undici anni ricopriva il ruolo di direttore marketing per il repertorio locale.<span style=""> </span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt;"> “La nuova struttura”, ha spiegato Rosi a Rockol, “riflette la volontà di creare un’azienda più moderna ed efficiente, in cui il marketing digitale si integra nell’attività di tutti i reparti”. <br /> <span style=""> </span></p> <p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt;"> </p>