Curiosa la speciale classifica pubblicata sul numero di febbraio del patinato mensile britannico "Q", peraltro già consultabile nella rassegna stampa internazionale di Rockol. La redazione si è infatti divertita a compilare una lista intitolata "the best hangover albums of all time", in cui il termine "hangover" è uno dei meno traducibili in italiano; rende comunque abbastanza bene l'idea l'espressione "dopo sbronza". Questi gli album consigliati da "Q" per questa particolare condizione etilica:<br>Arthur Alexander, "You better move on" (Dot, 1962)<br>Beatles, "Beatles for sale" (Parlophone, 1964)<br>Patsy Cline, "12 greatest hits" (Decca, 1967)<br>Brian Eno with Daniel Lanois & Roger Eno, "Atmospheres & soundtracks" (EG, 1983)<br>Bryan Ferry, "The bride stripped bare" (Polydor, 1978)<br>Dean Martin, "The very best of…the Capitol & Reprise years" (Emi, 1999)<br>Pogues, "Hell's ditch" (Pogue Mahone, 1990)<br>Lou Reed, "Berlin" (RCA, 1973)<br>Frank Sinatra, "Sings for only the lonely" (Capitol, 1958)<br>Sly & The Family Stone, "There's a riot goin' on" (Epic, 1971)<br>David Sylvian, "Secrets of the beehive" (Virgin, 1987)<br>Tom Waits, "Swordfishtrombones" (Island, 1983).