Rockol ha provato i nuovi prodotti musicali della Apple, l’iPod Touch e l’iPod Nano, presentati la settimana scorsa, e nei negozi da questi giorni. Due prodotti che segnano delle grosse innovazioni, soprattutto nel Nano. 6 generazioni in 5 anni: l’iPod Nano è sul mercato dal 2005, da quando rimpiazzò il “mini”, ma la 6G appena arrivata nei negozi è la più radicale reinvenzione di quello che è il più popolare lettore musicale digitale di Apple. Un quadratino metallico colorato pochi cm per lato: assomiglia al “vecchio” iPod shuffle, il cosiddetto 2G (a cui assomiglia anche il nuovo Shuffle 4g, che però è decisamente più piccolo). Solo che al centro del Nano non ci sono i tasti, ma uno schermo touch in vetro. Quattro icone per schermata, orientabili e spostabili come ci pare, poche funzioni, ma assai funzionali: la musica (a cui sono dedicate 7 icone: riproduzione, playlist, artisti, mix genius, brani, album, compositori); le foto (caricate in versione ridotta), radio (incorporata), podcast , fitness (per tenere traccia delle attività) e orologio (viene voglia di agganciare un cinturino alla clip sul retro…). Il tutto si comanda con una versione ridotta di iOS, il sistema operativo che gira su iPhone e Touch: sensibilità eccellente, menù chiari e funzionali, tasti di controllo che compaiono toccando lo schermo (e che si aggiungono ai tre fisici sul bordo, due di volume e accensione): pausa, avanti e indietro più un tastino info; facendo lo “swipe” verso sinistra compaiono la ripetizione, il casuale (attivabile anche scuotendo l’iPod) e la playlist genius. Strisciando il dito verso destra si ritorna al menu principale, come in tutto il sistema. L’iPod Nano è un bellissimo oggetto, microscopico rispetto alle versioni precedenti (i caratteri piccoli potrebbero creare qualche problema di lettura, però). Perde la funzione video (di cui viene riprodotto solo l’audio; chissà che non venga recuperata) e ovviamente la videocamera. L’abbandono dei tasti fisici, ormai relegati allo Shuffle senza schermo e al Classic (che però non è stato aggiornato) è un vero salto in avanti, che per qualcuno potrebbe risultare troppo lungo. Per quanto riguarda l’iPod Touch, ormai si può tranquillamente dire che non è più il “fratello scemo” dell’iPhone, ammesso che lo sia mai stato. Presentato nel 2007, inizialmente era come il telefono, ma senza telefono, dedicato a musica, video, navigazione e poco altro. L’introduzione dell’App Store nel 2008 è stata la svolta, trasformando il Touch in una console multimediale dedicata soprattutto ai giochi. La nuova versione, la cosiddetta “4G” o quarta generazione, è la prima vera revisione sostanziale dal 2007 ad oggi, e lo si percepisce fin dalle prime battute: bordi arrotondati e fondo piatto, sempre su metallo lucido (peccato che non sia satinato e/o colorato, come per altri prodotti della famiglia Apple). Ancora più sottile, ma decisamente solido. Due fotocamere, una davanti, centrale e una dietro, con tanto di microfono. Insomma, rinnovamento nella continuità: il “form factor” non è così diverso dal passato, ma è stato migliorato sensibilmente. Il Touch, poi, guadagna soprattutto due cose: il “retina display”, lo schermo ad alta risoluzione già visto sull’iPhone4, davvero brillante e definito. Dà una marcia in più al Touch, soprattutto in ottica di gaming: se provate un App che lo sfrutta, vi renderete conto che non ha rivali in quanto a grafica, in questo settore di mercato. E poi la videocamera. Che serve sostanzialmente a due cose e mezzo. Le videochiamate con FaceTime, che viaggiano su wi-fi in modo semplice (appoggiandosi ad un account Apple e relativa email) e funzionano solo con altri touch e iPhone4 (che devono essere aggiornati al firmware 4.1, reso disponibile l’altroieri). Poi si può ragionare sull’utilità della videochiamata, su come rimuova quell’utilissima privacy che vi permette di chiamare in mutande e/o bigodini qualcuno… Ma la camera di ripresa si può scegliere con un tasto a video: se usate la camera sul retro del touch, di fatto potete fare un “live streaming” di quello che state vedendo; sempre agganciati al wi-fi, chiaramente. Poi c’è il secondo uso, che è quello per girare video: a 720p, in alta definizione, di ottima qualità ma senza zoom. Il consiglio è quello di investire qualche euro e comprare la versione portatile di iMovie, lo snello e funzionale programma di editing video. Il terzo uso a metà è quello fotografico: la camera del touch fa foto a bassissima qualità, di neanche un megapixel: non è chiaro se per limitazione hardware o software, ma comunque peggiori del primissimo iPhone e lontanissime dai 5mp dell’iPhone4 (che ha pure il flash). Quasi inutilizzabile, da questo punto di vista. Una strategia di differenziazione assai discutibile Pur con questo difetto il nuovo Touch è davvero un salto in avanti rispetto ai vecchi modelli. Ne conserva la capienza (16, 32 o 64gb), l’identità ma rinnova in maniera decisa molte funzioni (il gioco su tutte) e ne aggiunge di nuove. Prezzi da 169€ a 199€ per il nano (8 e 16 gb) e da 239€, 309€ e 409€ per il Touch (nelle versioni da 8, 32 e 64gb).