Gigio Rancilio su 'Avvenire' in edicola oggi (e sul sito internet del quotidiano: qui l'articolo completo) svela in esclusiva numerosi dettagli sul regolamento del Festival di Sanremo 2011, che si terrà dal 15 al 19 febbraio prossimi. In sintesi, e rimandando chi voglia saperne di più all'articolo completo sopra linkato, ecco i dati essenziali: martedì 14 e mercoledì 15, nelle prime due serate, esibizione dei big con eliminazione di 4 big complessivamente (i 14 della prima sera diventano 12 la seconda e 10 alla fine della seconda). Giovedì 17 febbraio serata di cover di canzoni italiane "edite di grande significato storico", più esibizione deli 4 big eliminati con ripescaggio di 2 di loro. Venerdì 18 febbraio esibizione di 12 big (i 10 rimasti al martedì sera più i due ripescati), dieci dei quali passano alla serata finale. I Giovani saranno inizialmente 12 proposti dalle case discografiche e 4 provenienti da Area Sanremo (non è specificato se questi 4 proverranno in parte da SanremoLab e in parte da SanremoDoc, la sezione dialettale di Area Sanremo, alla quale sono iscritti 15 concorrenti). Dal 16 gennaio questi 16 si affronteranno in eliminatorie ospitate da Domenica In, dimezzandosi. Non è chiaro se dei 4 di ogni puntata ne passeranno 2 per ogni puntata (unico modo per "garantire" ad Area Sanremo le due presenze al Festival assicurate dal regolamento) o in che altro modo verranno scelti gli 8 che accederanno al Festival. Si parla di "votazione anche da parte del pubblico in studio", il che fa presagire assalti alla diligenza da parte dei discografici in gara (a meno che non venga estratta a sorte una giuria fra tutti gli spettatori della puntata). Gli otto giovani selezionati si esibiranno, durante il Festival, 4 il martedì e 4 il mercoledì, con una gara finale il venerdì - 'Avvenire' non lo dice, ma presumibilmente alla finale di venerdì arriveranno in 4. Dal 20 dicembre sarà consentita la programmazione radiofonica della canzoni dei Giovani (ammesso che le radio le vogliano trasmettere, s'intende: solo Rai Radio Uno è impegnata a mandarle in onda, non si sa quanto spesso, non si sa in che fasce orarie). Dato che presumibilmente l'eventuale intensa programmazione radiofonica di una canzone ne aumenta le probabilità di vittoria, c'è da chiedersi come si comporterà la commissione selezionatrice - della quale ancora non si sa nulla - nei confronti di eventuali candidati dell'etichetta Ultrasuoni, i quali godrebbero di un evidente vantaggio nei confronti degli altri concorrenti. I dischi di queste canzoni potranno anche essere messi in vendita dal 20 dicembre, o comunque dopo il primo passaggio radiofonico (presumibilmente per par condicio Rai Radio Uno le trasmetterà tutte una volta nella prima giornata). Ovvio che questa possibilità costituisce uno svantaggio per chi proverrà da Area Sanremo: le ultime selezioni e la selezione finale per gli iscritti sono previste per dicembre in date non ancora definite, quindi i 50 semifinalisti (che si conosceranno dopo la metà di novembre) avrebbero pochi giorni di tempo per realizzare un disco in versione definitiva, i dieci finalisti (che si conosceranno solo a dicembre) avrebbero ancora meno giorni disponibili. Giurie: si parla di un ritorno a un sistema misto, con voti palesi da parte di una giuria di composizione ancora ignota e una votazione telefonica la cui incidenza sul risultato finale dovrebbe essere attenuata.