Rockol saluta il decennio 2001-2010 con un referendum celebrativo nel quale sono coinvolti anche i frequentatori dei punti vendita della FNAC. Ecco le nomination categoria per categoria, così come sono risultate dalle indicazioni ricevute dai comitati di esperti appositamente costituiti da Rockol. Il miglior disco italiano del decennio “Amen” (Baustelle) “Ballate per piccole iene” (Afterhours) “Canzoni da spiaggia deturpata” (Le Luci della Centrale Elettrica) “Dell'impero delle tenebre” (Il Teatro degli Orrori) “Il Genio”, Il Genio “L'amore non è bello” (Dente) “La verità sul tennis” (Virginiana Miller) “Pica!”, Davide Van De Sfroos “Safari” (Jovanotti) “Tradimento” (Fabri Fibra) La miglior canzone italiana del decennio “Buon appetito” (Dente) “C'è tempo” (Ivano Fossati) “I soldi sono finiti” (Ministri) “Luce” (Elisa) “Marmellata N° 25” (Cesare Cremonini) “Mi fa male” (Adriano Celentano) “Nessuno” (Neffa) “Non ti scordar mai di me” (Giusy Ferreri) “Ovunque proteggi” (Vinicio Capossela) “Sei nell’anima” (Gianna Nannini) Il miglior artista italiano in assoluto del decennio Afterhours Franco Battiato Vinicio Capossela Carmen Consoli Elio e le Storie Tese Ligabue Mina Vasco Rossi Tre Allegri Ragazzi Morti Zucchero Il miglior artista italiano live del decennio Amiche per l'Abruzzo Avion Travel Vinicio Capossela Carmen Consoli Paolo Conte Jovanotti Marlene Kuntz Negrita Vasco Rossi Subsonica L’artista italiano/a rivelazione del decennio Giovanni Allevi Arisa Malika Ayane Cesare Cremonini Dente Fabri Fibra Tiziano Ferro Marco Mengoni Negramaro Offlaga Disco Pax La miglior cover version italiana del decennio “Che cosa c’è” (Giuliano Palma & the Bluebeaters) “Ciao amore ciao” (Massimo Priviero) “E la pula bussò” (Fabri Fibra) “Impressioni di settembre” (Franco Battiato) “Io canto” (Laura Pausini) “Io che amo solo te” (Fiorella Mannoia) “La prima cosa bella” (Malika Ayane) “Meraviglioso” (Negramaro) “Pugni chiusi” (Francesco Renga) “Se telefonando” (Delta V) Il/L’artista italiano/a più cool/sexy del decennio Arisa Malika Ayane Carmen Consoli Tiziano Ferro Fabri Fibra Il Genio Marco Mengoni Morgan Cristina Scabbia dei Lacuna Coil Violetta Beauregarde Il più grande bluff italiano del decennio Giovanni Allevi Marco Carta Sergio Cammariere dARI Due di Picche Giusy Ferreri Lunapop Mondo Marcio Valeria Rossi Valerio Scanu La peggior delusione italiana del decennio Biagio Antonacci Claudio Baglioni Giorgia Ligabue Gianni Morandi Omar Pedrini Eros Ramazzotti Francesco Renga Gianmaria Testa Tiromancino La più sorprendente resurrezione italiana del decennio Nicola Arigliano Paolo Benvegnù Edda (Stefano Rampoldi) Jovanotti Litfiba Massimo Volume Gianna Nannini Gino Paoli Francesco Renga Righeira Il miglior disco straniero del decennio “American idiot” (Green Day) “A rush of blood to the head” (Coldplay) “Demon days” (Gorillaz) “I’m wide awake, it’s morning” (Bright Eyes) “Is this it” (The Strokes) “Kid A” (Radiohead) “O” (Damien Rice) “Speakerboxxx/The love below” (Outkast) “The Seeger sessions” (Bruce Springsteen) “Yankee hotel foxtrot” (Wilco) La miglior canzone straniera del decennio “Brighter than sunshine” (Aqualung) “Clocks” (Coldplay) “My name is” (Eminem) “Out of time” (Blur) “Rehab” (Amy Winehouse) “Seven nation army” (White Stripes) “Take me out” (Franz Ferdinand) “The blower’s daughter” (Damien Rice) “The rip” (Portishead) “Time to pretend” (MGMT) Il miglior artista straniero in assoluto del decennio Arcade Fire Damon Albarn Nick Cave Coldplay Eminem Dave Grohl Kings of Leon Pearl Jam Radiohead Wilco Il miglior artista straniero live del decennio AC/DC Arcade Fire Ben Harper Madonna Bruce Springsteen Pearl Jam Radiohead U2 Wilco Neil Young L’artista straniero/a rivelazione del decennio Damon Albarn Antony & The Johnsons Arcade Fire Bright Eyes Eminem Fleet Foxes Lady Gaga Mumford & Sons Sufjan Stevens The Streets La miglior cover version straniera del decennio “Cucurrucucu paloma” (Caetano Veloso) “Gone daddy gone” (Gnarls Barkley) “Hard sun” (Eddie Vedder) “Hurt” (Johnny Cash) “Lady Marmalade” (Christina Aguilera/Lil Kim/Pink/Mya) “Listening wind” (Peter Gabriel) “Personal Jesus” – Johnny Cash “Ring them bells” (Sufjan Stevens) “Stop me” (Mark Ronson) “The drugs don’t work” (Ben Harper) Il/L’artista straniero/a più cool/sexy del decennio Antony Melissa Auf der Maur Devandra Banhart Pete Doherty Beyoncé Knowles M.I.A. Mark Ronson Justin Timberlake Rufus Wainwright Jack White Il più grande bluff straniero del decennio James Blunt Pete Doherty Interpol Daniel Johnston Lady Gaga Leona Lewis M.I.A. Strokes Timbaland Tokio Hotel La peggior delusione straniera del decennio Arctic Monkeys Chris Cornell Franz Ferdinand Guns ‘n’ Roses Michael Jackson Oasis Police Smashing Pumpkins U2 Amy Winehouse La più sorprendente resurrezione straniera del decennio ABBA AC/DC Johnny Cash Leonard Cohen Madness Kylie Minogue Robert Plant Bruce Springsteen Take That Brian Wilson L'innovazione tecnologica del decennio: Facebook iPad iPod iTunes Jamendo Last.fm MySpace Pandora Shazam Suonerie YouTube Le votazioni sono aperte da oggi 1 novembre sul sito www.rockol.it/dieci/ e presso i punti vendita della catena FNAC.