Convergenza multimediale con protagonista la musica. Rockol, il primo sito italiano interamente dedicato alla musica, si fonde con il canale satellitare Match Music, con l’obiettivo di dare vita a un polo digitale della musica in Italia. L’operazione è stata presentata ieri, giovedì 18 maggio, alla stampa: Giampiero Di Carlo di Rockol, Eduardo Fiorillo di Match Music, Marco Benatti di Onetone (nella compagine azionaria del gruppo Rockol dallo scorso febbraio) e Giandomenico Trombetta (socio storico di Match Music attraverso la Innovest Venture Capital) hanno illustrato l’operazione che vede protagoniste le due aziende e gli sviluppi che da questa unione deriveranno. "Rockol e Match Music sono due realtà ormai consolidate nei rispettivi settori, nate dall’idea di due imprenditori uniti da una comune passione per la musica, che ora hanno deciso di fondere le rispettive aziende, allo scopo di rendere l’informazione musicale accessibile contemporaneamente in diversi formati" ha dichiarato Eduardo Fiorillo. E ha aggiunto Giampiero Di Carlo: "Abbiamo ‘sacrificato’ un po’ del nostro ego unendo quelle che sono per me e per Eduardo Fiorillo le nostre ‘creature'. Per dare vita a un polo digitale della musica in Italia era una mossa obbligata e ne siamo soddisfatti". Partendo dalle rispettive competenze, ovvero dal know-how maturato nel settore della web production e in quello televisivo, e sfruttando la complementarità di Rockol e Match Music, gli obiettivi che il nuovo gruppo si pone sono principalmente quelli di veicolare i propri contenuti anche su piattaforme alternative (UMTS e WAP), di lanciare un canale streaming per gli eventi musicali sul web, di introdurre il ticketing on line per i concerti, e di allargare il proprio spazio d’azione al di fuori dei confini italiani, con particolare attenzione al mercato latino. Attenzione anche alla presenza sul territorio, grazie alla sponsorizzazione e alla organizzazione di eventi. "Rockol e Match Music continueranno comunque a esistere con i loro prodotti e i loro marchi, sviluppandosi nei rispettivi settori", ha specificato Giandomenico Trombetta. "L’obiettivo è sfruttare le complementarità di competenze e mezzi per candidarsi a diventare il punto di riferimento per il pubblico italiano interessato a un’offerta musicale attenta ai contenuti".