Tre major dell’editoria musicale (Universal Music Publishing, Sony/ATV e BMG) e la indie Kobalt Music (che ha da poco firmato con i Pearl Jam) hanno sottoscritto accordi di licenza che autorizzano la pubblicazione dei testi di canzoni attraverso musiXmatch, sito legale di “lyrics” a vocazione internazionale ma di origine e capitale italiano. Ne hanno dato annuncio oggi al Midem di Cannes i responsabili della piattaforma, la cui versione beta debutta on-line con oltre 5 milioni di testi. La natura internazionale degli accordi va ovviamente a vantaggio degli utenti finali di tutto il mondo ma rappresenta anche un plus strategico per gli sviluppatori che intendono integrare testi di canzoni nei loro servizi di musica digitale. “In Google la parola ‘lyrics’ (testi) è oggi il termine più ricercato e quindi in grado di generare più traffico”, afferma Massimo Ciociola, ceo e fondatore di musiXmatch. “La piattaforma”, aggiunge, “dà agli sviluppatori i testi di canzoni di cui hanno bisogno per creare profonde e coinvolgenti esperienze on-line a un costo davvero accessibile. Abbiamo, inoltre, risolto due questioni principali riguardanti i testi: l’autorizzazione delle licenze in tutto il mondo e l’accesso semplice e diretto”. L’obiettivo di musiXmatch, come Ciociola ha spiegato in un’intervista a Rockol lo scorso mese di luglio, è di sviluppare un grande database musicale integrato che connetta gli asset di editori musicali e discografia.