SkyGrid Groups, un servizio di SkyGrid, viene descritto come una nuova piattaforma di messaggistica social che consente di canalizzare in un’unica destinazione online le conversazioni e le interazioni in corso tra fans e amici su Facebook, Twitter, YouTube e altri social network, con l’obiettivo di massimizzarne il potere virale di marketing. In buona sostanza, combinando tutti i tweet, gli aggiornamenti di status su Facebook, l’upload di foto, video e contenuti assortiti riferiti ad un’imminente uscita all’interno di un gruppo, questo gruppo diventa un polo di attrazione e uno strumento di marketing intorno all’evento per il pubblico che si era naturalmente aggregato intorno ad esso, rifornendolo di novità e iniziative. La piattaforma è particolarmente indicata per il mondo dell’intrattenimento, cinema e musica in primis; quanto a quest’ultima, i casi eccellenti di adesione alla nuova piattaforma sono quelli di Lady Gaga e dei Pearl Jam. Il servizio – che in ultima analisi organizza, riordina e cataloga i contenuti social alla stregua di quanto avviene per normali file in cartelle o per brani in playlist – è gratuito e supportato dalla pubblicità. La società SkyGrid è stata fondata nel 2005 grazie a investimenti da parte di RRE Ventures, BlackRock, Jeff Bezos di Amazon e Draper Fisher Jurvetson.