Prossima al compimento del suo ventesimo compleanno (il celeberrimo e omonimo locale londinese sito nella zona di Southwark ha aperto i battenti il 21 settembre del 1991), Ministry of Sound, marchio simbolo della club culture britannica, rafforza decisamente la sua presenza sul territorio italiano grazie a un accordo a tutto campo con Kiver Digital: la società milanese, infatti, non provvederà solo alla distribuzione del suo repertorio discografico sulle piattaforme digitali ma si occuperà anche attivamente delle attività di on-line e mobile marketing, rendendo a sua volta disponibile l’ampio catalogo di brani italiani inlcusi nella sua library digitale per la realizzazione nel Regno Unito di compilation marchiate MoS. Ministry of Sound (con i marchi collegati Hed Kandi, house music, e Global Underground, elettronica) è una potenza consolidata nel mondo della musica indipendente inglese, con un catalogo che include pubblicazioni di Eric Prydz, Roger Sanchez, Wretch 32, Yasmin, Afrojack e (per il territorio britannico) dell’italiano Alex Gaudino e ricavi tuttora in crescita a dispetto della crisi strutturale del mercato (+ 43 % sui dodici mesi precedenti); è, inoltre, un brand popolarissimo e di tendenza nel campo della nightlife e della moda giovanile (il suo pubblico di riferimento è compreso primariamente nella fascia di età 18-24 anni, e secondariamente in quella 25-35 anni). Oltre a pubblicare singoli e album, il Gruppo inglese produce programmi per la radio e la IPTV, gestisce una linea di abbigliamento e merchandising e organizza eventi in molte delle maggiori metropoli e località turistiche d’Europa e nel mondo (Milano compresa). Per Kiver, che ha già avviato la distribuzione in formato digitale delle compilation “Underground disco 2011” e “Hed Kandi twisted sound”, l’accordo con MoS rappresenta un tassello importante in un progetto di ridisegno e riorganizzazione strategica di cui Rockol illustrerà i dettagli nei prossimi giorni.