Michael Robertson, storico findatore di MP3.com negli anni ’90 e poi di MP3Tunes (tuttora coinvolto in una battaglia legale con la EMI), torna a far parlare di sè e, come di consueto, prevedibilmente farà rumore. L’imprenditore ha infatti appena annunciato il lancio di DAR.fm, una startup che registra la radio online per un successivo playback su richiesta, in modo non diverso da come funzionano, ad esempio, i dispositivi MySky in Italia (sui canali televisivi Sky) o TiVo negli Stati Uniti. Agli utenti è permesso, quindi, di programmare le proprie registrazioni direttamente dal browser, connettendosi a qualsiasi radio FM che eroghi anche un flusso online, e poi riascoltare il programma registrato dal pc o da qualsiasi smartphone con sistema operativo Android e/o iPhone, utilizzando anche le funzioni rewind e fast forward. La registrazione ha luogo direttamente su MP3Tunes e consente a ciascun utente di disporre di 2Gb di spazio gratuiti: si tratta, all'atto pratico, di una notevole quantità. La piattaforma è attualmente in fase ‘alfa’ e Robertson ha dichiarato: "La mia speranza è che DAR.fm modernizzi la radio rendendola un servizio “on demand”, interattivo e disponibile su strumenti diversi dai tradizionali ricevitori radiofonici am/fm”. Le dispute e le polemiche attese riguardano la regolamentazione dei diritti, ma Robertson ha già dichiarato di sentirsi protetto da un precedente legale a suo favore: quando Cartoon Network fece causa a Cablevision che consentiva di registrare in modo simile i propri programmi televisivi, infatti, una corte federale scagionò quest’ultima da qualsiasi responsabilità.