Pochi giorni dopo la EMI (a sua volta preceduta da un test sperimentale condotto da Sony Music), anche Universal debutta nel settore del downloading a pagamento su internet. La vendita “protetta” di brani musicali sotto forma di file audio digitali inizierà questa settimana sui siti di otto operatori online affiliati all’operazione e riguarderà inizialmente un piccolo catalogo di 60 brani (tutti precedentemente editi) acquistabili al prezzo di 1,99 dollari Usa ciascuno. Nell’elenco figurano registrazioni di artisti come Blink 182, Live, Smashmouth, George Benson e Luciano Pavarotti, che potranno essere scaricate dai negozi virtuali di Alliance Entertainment, ARTISTdirect, audiohighway.com, Excite@home, LAUNCH.com, Lycos Music, Music.com e RollingStone.com. Rispetto alle iniziative dei concorrenti, però, quella di Universal si caratterizza per un’offerta più ricca che include la possibilità di scaricare fotografie e testi insieme ad ogni file musicale grazie a uno speciale formato di compressione chiamato Blue Matter; i consumatori che effettueranno l’acquisto riceveranno anche due brani gratuitamente grazie a una procedura di accreditamento automatico sul “portafogli virtuale” utilizzato per il pagamento (il relativo software, insieme con quello che provvede alla gestione delle royalty, deve essere scaricato dall’utente prima di avviare la prima operazione di acquisto). Il formato audio utilizzato per la compressione dei brani, Advanced Audio Code (AAC), tuttavia, è compatibile per il momento solo con un numero molto limitato di sistemi hardware e software: in pratica, i brani sono ascoltabili solo sul desktop che l’utente ha utilizzato per scaricare i file, mentre non sono trasferibili su nessun tipo di lettore portatile né sui numerosi player multimediali utilizzabili in rete, ad eccezione del RealJukeBox di RealNetworks (non, dunque, sul Windows Media Player di Microsoft, sul Winamp di America Online o sul Sonique di Lycos). Secondo quanto annunciato da Universal, il catalogo online verrà aggiornato ogni mese con l’inclusione di 20 nuovi brani per volta.