La musica indipendente italiana (sì, esiste ancora…) si ridà appuntamento a Faenza per il 25 e 26 novembre prossimi: l’occasione è quella del quarto Meeting delle Etichette Indipendenti e delle Autoproduzioni (MEI), ormai un appuntamento fisso per la galassia di case discografiche, produttori musicali, manager, artisti e media che conservano un’ottica e una prospettiva autonoma nei confronti del mercato “mainstream” dominato dalle major multinazionali. L’evento è destinato dunque a fare il punto su una scena che, stando ai primi dati diffusi dagli organizzatori, resta vivace e in pieno fermento a dispetto delle concentrazioni, della crisi di vendite, dei problemi promozionali e distributivi che continuano a soffocare il mercato discografico: a due settimane circa dalla chiusura delle iscrizioni, sono già oltre un centinaio gli espositori che hanno confermato la loro presenza nei padiglioni fieristici della cittadina romagnola (furono 110 in totale nella scorsa edizione), ed è in costante aumento anche il numero degli “sponsor” e dei partner della manifestazione, con il canale televisivo Match Music, il portale Internet Kataweb e la piattaforma on-line Vitaminic a spartirsi quest’anno il ruolo di principali patrocinatori del meeting. In un programma come sempre ricco di concerti, showcase e seminari (con l’aggiunta – per la prima volta – di una mostra dedicata al disco usato e da collezione) è ancora in via di definizione la scaletta dei convegni, che dovrebbe comunque toccare tutti i temi “caldi” del settore (legge sul diritto d’autore, IVA sui dischi, distribuzione, politiche artistiche delle major discografiche) con la prevista partecipazione del ministro della Cultura Giovanna Meandri e del ministro per le Politiche Comunitarie Gianni Mattioli accanto ai rappresentanti di tutte le maggiori istituzioni del settore (AFI, FIMI, SIAE, IMAIE ecc.) e dell’AudioCoop, struttura nata proprio a seguito del meeting faentino. Già confermata, invece, la presenza di artisti come 99 Posse, Frankie Hi NRG, Timoria, Gang, Tiromancino e Riccardo Sinigallia, che arriveranno a Faenza in veste di ospiti e di partecipanti ai dibattiti, e altrettanto nutrito l’elenco dei premi che verranno assegnati nel corso della manifestazione: un riconoscimento speciale indetto dalla webzine Freak Out verrà consegnato all’etichetta britannica Warp e alla band dei Blonde Redhead come migliore espressione del mondo indipendente internazionale mentre si attende di conoscere i vincitori dei concorsi indetti dal Mucchio Selvaggio (miglior album indipendente), da Rockerilla (miglior demo autoprodotto), dal quotidiano Corriere della Romagna (miglior band romagnola), dal sito Web Rockit (miglior sito di band indipendente) e dalla coppia Duel-Match Music (miglior videoclip). Sotto l’egida di quest’ultima, che riprenderà l’intera manifestazione per il suo canale televisivo satellitare, si svolgeranno anche tutti i concerti in programma, allestiti in una tensostruttura adiacente ai padiglioni in cui si svolge il MEI 2000. Che si presenta dunque con le carte in regola per superare il record di presenze registrato nella scorsa edizione, oltre 5 mila visitatori nell’arco dei due giorni.