Cominciamo la nostra panoramica mensile con l'americana SoundHound, originariamente promessa rivale di Shazam nella 'music identification', oggi pronta a rilasciare la nuova app Hound che devia leggermente rispetto al proposito iniziale: permette all'utente di trovare un artista dettandone il nome al proprio smartphone (sia iOS, sia Android) e restituendogli una pagina di informazioni (con testi e 'preview' delle canzoni). Indirizzo: soundhound.com La startup tedesca Wahwah ha invece appena lanciato un'applicazione focalizzata sulla web radio, con un approccio decisamente "social": utilizzandola, infatti, qualsiasi utente può consentire ai propri amici di ascoltare la sua stazione personalizzata in tempo reale, ovviamente interagendovi (vi è integrata una chat-box)e estendendo il servizio anche alle 20 persone più vicine alla sua posizione geografica. Indirizzo: wahwah.fm The Echo Nest e Rdio hanno recentemente annunciato una collaborazione dalla quale scaturirà una serie di contaminazioni tra la piattaforma di "music intelligence" della prima e il servizio di streaming della seconda. Il primo risultato è Music Maze, una app che le parti hanno congiuntamente definito "un servizio di streaming musicale 'orientabile' che traccia le similitudini tra milioni di artisti sulla base di un singolo suggerimento da parte dell'utente". Indirizzo: musicmaze.fm La JBL ha lanciato un'applicazione di 'social location' musicale per iPhone chiamata JBS Live: gratuita, promette di "capire i tuoi gusti musicali sulla base del luogo in cui ti trovi", con raccomandazioni di artisti e locali nei quali sono in programma concerti. Indirizzo con descrizione: http://itunes.apple.com/us/app/jbl-live/id423180400?mt=8