<p class="MsoNormal" style="margin: 0cm 0cm 0pt"> Entro fine settimana, <a href="http://blog.us.playstation.com/2011/05/30/full-psn-services-including-playstation-store-return-this-week/">annuncia il PlayStation blog americano</a>, torneranno pienamente operativi i servizi di PlayStation Network e <a href="http://www.rockol.it/search.php?s=Qriocity&x=27&y=29">Music Unlimited powered by Qriocity</a>, dissestati da un’azione di hackeraggio che ha infiltrato i dati personali di 77 milioni di clienti (il 90 % dei quali residenti in Nord America e in Europa, a rischio anche le carte di credito). Con l’eccezione di quelli che risiedono in Giappone, a Hong Kong e in Corea del Sud, gli utenti, che già da qualche settimana potevano nuovamente accedere<span style="mso-spacerun: yes"> </span>ai giochi online, alle chat e alla gestione di account e liste di amici, potranno ricominciare ad acquistare giochi e video dallo store Sony, a utilizzare<span style="mso-spacerun: yes"> </span>voucher e codici e a collegarsi al servizio Music Unlimited tramite console PS3 e PSP, computer Vaio e altri pc. “Abbiamo condotto altri test e verifiche di sicurezza sulle nostre funzioni commerciali, in modo da riportare pienamente online il PlayStation Network”, ha spiegato l’executive deputy president di Sony Corporation Kazuo Hirai, ringraziando i clienti “per la pazienza e l’appoggio dimostrati in tutto questo tempo”. Ma intanto il colosso nipponico dell’elettronica di consumo calcola i costi, vivi e di immagine, subiti per effetto dell’incursione pirata iniziata il 17 aprile scorso: la quale, oltre a spingere clienti esasperati verso servizi concorrenti (come la Xbox Live di Microsoft) e a provocare una caduta del titolo in borsa (- 3,2 %), avrà un probabile impatto negativo sui risultati dell’esercizio finanziario in corso.<span style="mso-spacerun: yes"> </span>Le aspettative sono di una flessione del 14 % in termini di profitti operativi, connessa anche ai costi di sviluppo delle nuove misure di sicurezza che includono un sistema di allerta preventivo contro nuovi tentativi di infiltrare il sistema e un nuovo servizio di protezione dell’identità a disposizione degli utenti. Sony deve anche affrontare le critiche di chi non ha apprezzato la sua tardività nel fornire informazioni dettagliate su quanto era accaduto:<span style="mso-spacerun: yes"> </span>“Considerando il contenuto e il volume delle informazioni circolate come leak si tratta di un incidente di estrema gravità, ed è decisamente spiacevole che si sia impiegato così tanto tempo per darne notizia agli utenti e al ministero”, ha commentato ad esempio il ministro del Commercio giapponese.<span style="mso-spacerun: yes"> </span>La riattivazione completa dei servizi richiede il download del nuovo firmware Sony e il cambio della password:<span style="mso-spacerun: yes"> </span>gli utenti, ha garantito Hirai, saranno riaccolti nel network con un “pacchetto” di nuovi e contenuti e servizi i cui dettagli verranno forniti nei prossimi giorni; di sicuro, come già annunciato, i titolari di account sui giochi di Sony Online Entertainment avranno diritto a un mese di fruizione gratuita e a premi aggiuntivi in funzione del tipo di gioco e di abbonamento sottoscritto.<span style="mso-spacerun: yes"> </span></p>