Ascolti complessivamente in calo e rapporti di forza sostanzialmente stabili tra le emittenti più seguite: questo il quadro che emerge dall’indagine Audiradio per il terzo ciclo 2000 (16 settembre-27 ottobre), diffusa in questi giorni dall’ente che rileva l’ascolto radiofonico in Italia. Accomunate da una flessione nell’ascolto medio rispetto alla seconda tranche dell’anno in corso, Rai RadioUno (7,678 milioni di ascoltatori), Radio Deejay (5,656 milioni) e Rai Radiodue (5,215 milioni) conservano le rispettive posizioni di vertice, mentre l’incremento più sensibile nel periodo riguarda la “hit radio” RTL 102.5, che grazie a un’audience media di 4,654 milioni di ascoltatori scavalca RDS-Radio Dimensione Suono (4,590 milioni) e si insedia in quarta posizione recuperando quasi 400.000 ascoltatori su Radio Deejay, leader tra le emittenti private. RDS si aggiudica invece il primato di ascolto nei sette giorni (considerato una sorta di “indice di fedeltà” tra gli utenti) grazie a un’audience di oltre 13 milioni di ascoltatori, oltre 300.000 in più rispetto al primo canale Rai.<br> La Top Ten degli ascolti nel giorno medio è completata da Radio Italia Solo Musica Italiana (3,747 milioni), Radio 105 Network (3,200 milioni), RMC-Radio Montecarlo (2,185 milioni), Radio Lattemiele (2,008 milioni) e Rai Radiotre (1,723 milioni).