Il futuro di Myspace sarà deciso (anche) da Justin Timberlake: il cantante (in congedo temporaneo), attore ed entertainer americano ha infatti acquisito una quota azionaria in Specific Media, il network pubblicitario californiano che qualche ora fa ha annunciato l'acquisizione del travagliato social network da News Corp. (la cifra stimata, e non confermata, della transazione è pari a 35 milioni di dollari, una somma esigua rispetto ai 580 milioni di dollari pagati nel 2005 dalla holding di Rupert Murdoch). Il piano di rilancio della piattaforma da parte dei nuovi proprietari verrà svelato in dettaglio nel corso di una conferenza stampa prevista per le prossime settimane, ma intanto è già stato spiegato che l'obiettivo è di fare di Myspace "una destinazione digitale prioritaria per spettacoli creati ad hoc, contenuti video e musica". "C'è bisogno di un posto dove i fan possano andare per interagire con i loro artisti preferiti, ascoltare musica, guardare video, condividere e scoprire roba interessante e restare in contatto", spiega Timberlake nel comunicato che annuncia l'acquisizione. E secondo l'ex leader degli 'N-Sync "Myspace ha il potenziale per essere quel posto. L'arte è ispirata dalla gente e viceversa: dunque c'è una naturale componente social nell'intrattenimento. Sono entusiasta dell'opportunità di contribuire a rivitalizzare Myspace usando la sua piattaforma di social media per far incontrare artisti e fan nella stessa community". Il passaggio di proprietà a Specific Media (di cui News Corp. acquisirà una quota azionaria) non dovrebbe modificare la struttura e le modalità di funzionamento di Myspace Music, joint venture tra il social network e le quattro major discografiche. Sembra invece che il 50 % dell'attuale organico di Myspace (400 dipendenti) perderà il posto di lavoro per effetto della ristrutturazione; certe anche le dimissioni del ceo Mike Jones, una volta completata (nell'arco di un paio di mesi) la transizione ai nuovi proprietari.