Il nuovo proprietario di Myspace, Specific Media, è una media company specializzata nell'intermediazione pubblicitaria online, con sede ad Irvine (California) e uffici negli Stati Uniti e in Europa. Le rilevazioni di ComScore la collocano al quarto posto, in termini di bacino d'utenza, dopo advertising.com di AOL, Yahoo! e ValueClick. La società non è quotata in Borsa; le sue origini risalgono al luglio del 1999, quando Tim Vanderhook, insieme con i fratelli Chris e Russell, fondò l'impresa con l'obiettivo di "rivoluzionare il modo in cui aziende e investitori pubblicitari entrano in contatto con il loro pubblico". Sul suo sito Internet, la società sostiene di essere "la prima a integrare display, video, mobile e IPTV in una sola piattaforma unificata" e a rendere una realtà l'advertising mirato a specifici segmenti di consumatori. Nell'annunciare l'acquisto di Myspace, Vanderhook ha spiegato che il social network "è un leader riconosciuto ed è stato un pioniere nel campo dei social media, trasformando i modi in cui il pubblico scopre, consuma e si intrattiene con i contenuti online. Ci sono molte sinergie tra le nostre società, dal momento che entrambe si focalizzano sul miglioramento della qualità della fruizione e dell'esperienza nel settore dei media digitali". "Non vediamo l'ora", ha aggiunto, "di poter combinare le nostre piattaforme per guidare le prossime fasi dell'innovazione digitale". Per acquistare Myspace (a soli 35 milioni di dollari, il 6 % di quanto News Corp. la pagò nel 2005) Specific Media si è alleata con Justin Timberlake, che ha conseguentemente rilevato una (non meglio precisata) quota azionaria della società californiana. In conseguenza dell'operazione, anche News Corp. acquisirà una partecipazione di minoranza nel capitale.