Apertura ai produttori della dance commerciale italiana e scambi professionali con i maggiori marchi indipendenti stranieri: così il MEI, Meeting delle Etichette Indipendenti (vedi news), pensa di rafforzare ulteriormente profilo ed immagine dopo un’edizione, quella del 2000, che ha visto accorrere a Faenza, tra il 25 e il 26 novembre scorsi, 6000 visitatori e 150 espositori, oltre a un centinaio di band esibitesi dal vivo nel corso della due giorni.<br> L’agenda degli organizzatori della rassegna prevede anche un incontro, nella prima parte dell’anno, con il Ministro per i Beni Culturali Giovanna Melandri (che ha inaugurato il MEI 2000) per discutere di iniziative a sostegno della musica indipendente in Italia, nonché la possibile iscrizione di AudioCoop (cooperativa che associa già oltre 80 etichette indipendenti italiane) nelle fila dell’organizzazione di categoria AFI.<br> Il MEI 2001 avrà invece luogo a Faenza nei giorni 23 e 24 novembre. Tra gli artisti premiati nel corso deledizione figurano i Baustelle (miglior album d’esordio secondo il settimanale Mucchio Selvaggio), Alcoor (miglior demotape scelto da Rockerilla), Hangin’ on a Thread (miglior sito Web) e K (miglior band sconosciuta selezionata da Music File Magazine).