Anche se dovesse restare in funzione dopo la sentenza della Corte di San Francisco che ne ha stabilito il concorso di colpa nello scambio di file musicali non autorizzati (vedi news), Napster potrebbe risultare fuorilegge in Europa per effetto delle nuove direttive comunitarie sul copyright che limitano il diritto di copia dei materiali disponibili in rete allo stretto uso personale, proibendone ogni altra forma di diffusione. La normativa comunitaria è stata modificata a seguito di una lunga opera di pressione esercitata da parte dei gruppi che rappresentano i detentori di diritti di proprietà intellettuale, culminata nei giorni scorsi con una petizione firmata da Eros Ramazzotti, Alejandro Sanz, Ronan Keating, i Corrs e centinaia di altri protagonisti europei del mondo musicale, del cinema e della letteratura.