Alla fine anche Bob Seeger si è "arreso" ad iTunes. Il cantante e autore americano, nato il 6 maggio del 1945 a Dearborn (Michigan) nei dintorni di Detroit e tra i maggiori esponenti di quel "blue collar rock" che raggiunse l'apice della popolarità e dell'espressività tra i Settanta e gli Ottanta, aveva sempre rifiutato di autorizzare la vendita dei suoi dischi nel negozio digitale della Apple: una parziale concessione allo staff di Cupertino arriva in coincidenza di una nuova tornata di concerti negli Stati Uniti e riguarda esclusivamente i due album dal vivo realizzati in compagnia della Silver Bullet Band, lo storico "Live bullet" del 1976 e "Nine tonight" del 1981, peraltro appena ristampati negli Usa anche in formato cd con aggiunta di bonus tracks e t-shirt allegata. Seeger ha alle spalle una ricca discografia che include album pubblicati principalmente su etichetta Capitol (EMI) e classici come "Night moves" (1976), "Stranger in town" (1978) ed "Against the wind" (1980): su iTunes, tuttavia, sono fino ad oggi disponibili solo due greatest hits e una raccolta di brani antecedenti alle incisioni con la Silver Bullet Band. Tra i grandi assenti su iTunes spiccano i nomi di AC/DC, Garth Brooks e Kid Rock: quest'ultimo, tuttavia, ha reso disponibile l'intero catalogo in streaming su Rhapsody e l'ultimo "Born free" su Spotify, mentre un paio di album si possono scaricare a pagamento (e solo per intero) da Amazon MP3.