La società di Michael Robertson incrementa la sua presenza nel settore del “business to business” con il lancio di un sistema di attesa e messaggeria telefonica “custom-made” che è già stato acquisito da diversi utenti professionali. Il software in questione consente a ciascuna azienda, previa abbonamento a un servizio di streaming attivato da MP3.com, di personalizzare e modificare ogni volta che lo desidera tanto la scaletta dei brani musicali che i contenuti dei messaggi ascoltati dai clienti che ne compongono i numeri di telefono prima che la comunicazione con gli uffici venga attivata: ciò che da molte ditte è ritenuta un’opportunità importante di trasmettere ai clienti stessi informazioni ritenute rilevanti e funzionali alla vendita. Il sistema consiste in pratica in un’estensione dei servizi già forniti in rete dalla divisione Business Music Services di MP3.com, inizialmente destinati ai negozi di dischi che intendono crearsi playlist personalizzate da diffondere in streaming nei loro punti vendita.