Juke è il nome prescelto da 24-7 Entertainment, (sussidiaria del gruppo Media-Saturn, la maggiore catena commerciale di elettronica di consumo in Europa) per un nuovo servizio di streaming lanciato inizialmente in Germania ma destinato ad aprire successivamente negli altri Paesi del Vecchio Continente. In cambio di un abbonamento mensile di 9,99 euro, l'utente ha modo di accedere a un catalogo di 13 milioni di canzoni fornite in licenza dalle quattro major discografiche e (secondo le fonti ufficiali) da quasi 80 mila etichette indipendenti. Ogni brano può essere ascoltato su pc o Mac, su iPhone o su smartphone Android, mentre è imminente l'integrazione con il sistema di wireless hi-fi Sonos che consente l'accesso alla collezione personale di file digitali ma anche ai contenuti di numerose "stazioni radio" preprogrammate. Dopo una prova gratuita della durata di 14 giorni, l'utente può sottoscrivere l'abbonamento anche presso i punti vendita Saturn e MediaMarkt sparsi sul territorio. In Germania Juke fa il suo ingresso su un mercato già piuttosto competitivo, dove operano concorrenti come Simfy (13 milioni di brani in catalogo, offerta "basic" gratuita e offerta "premium" a 5,99 euro) e Napster (15 milioni di titoli, 7,95 euro al mese per la versione base), mentre è atteso l'ingresso di Spotify. Secondo il cofondatore e ceo di 24-7 Frank Tauber uno dei vantaggi concorrenziali di Juke consiste nella possibilità di scelta tra diversi formati audio, tra cui il Dolby Pulse ad alta qualità disponibile per la prima volta in Europa.