La celebre catena americana di negozi di dischi ha deciso di entrare direttamente nell’arena discografica con un marchio di nuova costituzione, 33rd Street Records, per sfruttare le competenze artistiche e commerciali acquisite dal suo personale di vendita sul campo, e cioè a diretto contatto con i consumatori di musica. Anche per questo motivo, i quartieri generali del nuovo marchio discografico condivideranno la sede di uno dei punti vendita Tower, a Larkspur, California, con l’obiettivo, appunto, di mettere in contatto quotidiano chi gestisce l’etichetta con i commessi del negozio, il suo pubblico e gli artisti stessi. “E’ una cosa che la maggior parte delle case discografiche, oggi, non fanno”, ha spiegato Mo Wiggins, un veterano dell’industria musicale americana (13 anni di esperienza nel campo del management artistico presso la Bill Graham Presents e quattro anni alla A&M come direttore generale), che della etichetta di Tower Records ha assunto la presidenza. “33rd Street Records – aggiunge Wiggins - svilupperà contatti con le scene musicali locali e si terrà al passo con le tendenze musicali più eccitanti del momento. La nostra filosofia artistica è piuttosto semplice: stipuleremo contratti a breve termine direttamente con gli artisti con l’obiettivo di pubblicare 6 CD nel primo anno di attività”. I primi artisti messi sotto contratto, il duo pop Settie e gli Align (una band di hardcore melodico), pubblicheranno i loro dischi il prossimo 24 aprile, seguiti a maggio da Noelle Hampton, una cantautrice della Bay Area. La distribuzione sarà curata dalla indipendente Bayside Entertainment Distribution.