Mentre lo staff di Specific Media, nuovo proprietario della società, lavora alla riconfigurazione del sito, comScore registra un ulteriore calo di traffico mensile su Myspace, i cui visitatori unici negli Stati Uniti sono diminuiti di un altro 7,6 per cento da luglio a settembre (passando da 33 a 30 milioni e mezzo di persone). L'altra faccia della medaglia è che il social network rimane pur sempre uno dei 50 siti Web più visitati degli Stati Uniti, collocandosi al 35mo posto con 2,5 milioni di utenti in più di NBC Universal e a soli 1,8 milioni distanza da Twitter (resta lontanissimo Facebook, che da gennaio a settembre ha incrementato da 153 a 163 milioni i suoi utenti unici mensili negli Usa collocandosi stabilmente al quarto posto nella graduatoria dei siti più frequentati dopo gli "aggregati" gestiti da Google, Yahoo! e Microsoft). Specific Media, che ha acquistato la società a giugno da News Corp. per 35 milioni di dollari (tra i nuovi azionisti figura anche Justin Timberlake), ha annunciato l'intenzione di riorganizzare Myspace accentuandone le caratteristiche di destinazione e social network musicale con una particolare attenzione agli artisti indipendenti: in recenti interviste il cofondatore Tim Vanderhook ha anticipato di voler creare una Internet radio capace di competere con Pandora e allo stesso tempo un servizio di streaming on-demand in grado di rivaleggiare con Spotify e Rhapsody grazie all'imponente catalogo di brani musicali ottenuto in licenza dalle case discografiche.