A cinque settimane dalla conclusione, il festival del grande flop televisivo si conferma meno catastrofico sotto il profilo delle vendite discografiche. Scorrendo le classifiche ufficiali FIMI/Nielsen e comparandole con quelle dei due anni precedenti si ha la conferma che, almeno per la discografia, l’ultima edizione di Sanremo sta risultando più proficua di quelle degli anni scorsi. Da molto tempo non succedeva, per esempio, che la canzone vincitrice della competizione si mantenesse saldamente in testa alla classifica dei singoli più venduti come accade, quest’anno, con “Luce (Tramonti a Nord Est) di Elisa, al primo posto ormai da quattro settimane consecutive. E se un solo altro brano, “Sono contento” di Alex Britti, figura attualmente nella Top 20 dei singoli e mix più venduti a fronte delle 5 presenze registrate nello stesso periodo dello scorso anno (Irene Grandi, Subsonica,Mietta,Carmen Consoli e Max Gazzè), è da sottolineare che alcuni degli artisti premiati a Sanremo, come Giorgia, non hanno pubblicato la canzone del festival in versione singolo, e che la Grandi non andava comunque oltre l’ottavo posto. Il miglioramento risulta ancora più evidente se si prendono in considerazione gli album più venduti di queste settimane: 3 artisti sanremesi (Gigi D’Alessio, Giorgia e la stessa Elisa) stazionano nella Top 5, mentre nelle prime quindici posizioni è presente anche “La vasca” di Alex Britti. L’anno scorso i titoli sanremesi nei primi quindici erano tre (si trattava di quelli di D’Alessio, Grandi e Consoli), ma nessuno di questi raggiungeva, dopo cinque settimane, le prime cinque posizioni in classifica (anche se D’Alessio, con “Quando la mia vita cambierà”, è poi cresciuto sulla lunga distanza fino a toccare le 400.000 copie). Ancora meno brillante era stata la prestazione complessiva dei partecipanti all’edizione 1999 del festival: due anni fa, di questi tempi, la versione ripubblicata di “It.pop” di Alex Britti era l’unico album a comparire tra i 25 titoli più venduti.