L'offerta di Sony Entertainment Network, servizio digitale che attraverso Internet porta musica, film, giochi e altri contenuti sui sistemi di home entertainment in tutta Europa, si arricchisce del catalogo di Muzu.TV, circa 80 mila video musicali che comprendono novità, filmati live e reperti d'archivio: l'intero pacchetto sarà accessibile dalla rete su lettori Sony Blu-ray e televisori Bravia di nuova generazione. All'inizio di quest'anno Muzu aveva raggiunto un accordo con Microsoft per diffondere i suoi video attraverso la console Xbox Live. "Presidiare questo spazio è strategicamente importante per noi, e venire selezionati come il partner di Sony Entertainment Network in tutta Europa è una grande spinta propulsiva al raggiungimento di questo scopo"", ha spiegato il ceo e cofondatore della società Ciaran Bollard. Il servizio di video-sharing Muzu.TV è nato in Irlanda nel 2008, esordendo nel luglio di quell'anno in patria e sul territorio del Regno Unito. Il modello di business è analogo a quello di YouTube: fruizione gratuita per l'utente e spartizione con gli aventi diritti dei ricavi pubblicitari. Oltre a essere stata la prima società ad accordare l'uso in licenza del suo repertorio musicale, Sony è stata anche tra le prime inserzioniste del sito. Tra le altre case discografiche che hanno autorizzato la diffusione della propria musica sulla piattaforma figurano la EMI, la Warner, il Beggars Group e le etichette rappresentate da Merlin; in virtù di un accordo con ITN Muzu.TV dispone anche dei filmati d'archivio dello storico programma tv The Tube.