La Sony Music si arrocca dietro un no comment, ma la notizia sembra ormai certa: il 56enne cantante di Monghidoro ha posto fine a quello che è stato probabilmente il più lungo sodalizio nella storia della discografia italiana (39 anni di matrimonio professionale con la RCA, poi BMG) per approdare alla casa discografica presieduta da Franco Cabrini. Quest’ultima si aggiudica così un altro nome storico della scena italiana, da aggiungere a un invidiabile “roster" di artisti locali che vanta già nomi come Baglioni, De Gregori, Fossati, Zero e Battiato (quest’ultimo un altro acquisto recente). L’esordio di Morandi per la RCA risale all’aprile del 1962 con il 45 giri “Andavo a cento all’ora”; il suo ultimo album per la BMG, “Come fa bene l’amore” (febbraio 2000) è stato prodotto da Eros Ramazzotti e ha venduto circa 180.000 copie. Ancora più soddisfacenti sono stati i riscontri del suo ultimo tour, concluso il 7 aprile scorso a Cantù (vedi news), e il cui bilancio finale (400.000 spettatori nell’arco di 100 concerti) testimonia della solida popolarità di una delle icone più inossidabili della musica pop nostrana. Morandi è proprietario di un proprio marchio di produzione discografica, Mormora Music, con sede a Roma.