Cambia il modello di business del sito americano, uno dei più celebri “talent scout” operanti sulla rete: mentre in precedenza la società offriva l’opportunità di accasarsi presso etichette discografiche preesistenti ad artisti senza contratto selezionati sulla base delle preferenze espresse dai visitatori del sito, ora Garageband.com ha deciso di esercitare in maniera diretta una funzione di A&R, scegliendo a cadenza bimestrale i gruppi o artisti cui offrire un contratto con la propria etichetta autogestita, Garageband Records. Le condizioni contrattuali includono un budget di registrazione sostanzioso (250.000 dollari), la possibilità di ricorrere ai servizi di un produttore professionista, il diritto di conservare la proprietà dei master e una royalty compresa tra il 13 e il 15 % sui dischi venduti; da parte sua Garageband garantisce anche la distribuzione di oltre 30 mila CD attraverso il suo sito, nonché ulteriore sostegno in termini finanziari e di marketing.