Una nuova applicazione browser (gratuita e senza pubblicità) creata da Last.fm in collaborazione con Internet Explorer 9 di Microsoft incoraggia gli utenti della Web radio a scoprire ed esplorare un catalogo indipendente di 3 milioni di canzoni, costituito in buona parte da artisti poco conosciuti e senza contratto discografico. La app, che si chiama Last.fm Discover e utilizza un'interfaccia grafica accattivante costruita sfruttando le caratteristiche del linguaggio HTML.5 , funziona sulla base di "tag musicali" e suddivisioni per macrogeneri: la funzione "Tune Music" consente di ricercare canzoni simili, ma anche "leggermente differenti" da quelle che si stanno ascoltando e apprezzando, entrando così in un labirinto di sottogeneri che vanno dal "newgrass" all' "indietronica", dal pop barocco all'indie russo in tutti gli incroci e combinazioni possibili. I mixtape e playlist creati grazie a Discover possono inoltre essere condivisi con amici e conoscenti via Facebook, Twitter o e-mail. "Per anni il nostro team si è arrovellato su come superare le barriere che impediscono la scoperta di nuova musica, relativamente ad artisti sconosciuti provenienti da tutto il mondo, a canzoni da scaricare e da condividere con gli amici", ha spiegato il vp of Product di Last.fm Matthew Hawn. "Last.fm Discover risolve questo problema".