"La musica piace a tutti ma nessuno compra più i dischi. Però a noi piace ancora farli i dischi, nonostante il crollo della discografia tradizionale. Allora abbiamo ribaltato la prospettiva: provare a vendere un'idea invece dei singoli dischi". Così Fabio Rizzo e Davide Enia, fondatori nel 2008 dell'etichetta siciliana 800A Records, spiegano la loro nuova e originale iniziativa: una formula di sottoscrizione "sulla fiducia" proposta ai consumatori, consistente nell'acquisto preventivo e una tantum di una "800A Card" del valore di 23 euro che vale come abbonamento illimitato nel tempo. Sottoscritto sul sito dell'etichetta il contratto di adesione, il titolare della carta acquisisce il diritto a una copia omaggio in formato Cd di tutte le future pubblicazioni del marchio, a sconti fino al 50 per cento su vinili, t-shirts e altri articoli di merchandising, a ingressi a prezzo ridotto a concerti ed eventi promozionali e a condizioni speciali su altre iniziative via via annunciate attraverso il sito 800acard.it. Una forma di "fidelizzazione", in sostanza, in cui il sottoscrittore della card "sposa un'idea e diventa parte di un progetto". Le stesse "carte", sottolineano i fondatori dell'etichetta, sono piccoli oggetti d'arte da collezione, prodotti in serie limitate e affidate per la realizzazione grafica ad alcuni dei migliori studi, designer e artisti visuali palermitani. Già annunciate, intanto, le prime pubblicazioni successive all'entrata in vigore della card: si inizia con la ristampa dell'omonimo Ep d'esordio de Il Pan del Diavolo (primo titolo pubblicato dall 800A Records nel novembre del 2008), e si prosegue a marzo 2012 con l'album di VeneziA (vincitore nel 2011 delle selezioni dell'Italia Wave Love Festival in Sicilia).