Superano il milione di esemplari i braccialetti RFID con sistema di identificazione a radio frequenza distributi quest'anno negli Stati Uniti e in Canada in festival come Bonnaroo, Coachella, Lollapalooza e Austin City Limits da parte della ditta canadese Intellitix. Che ora, come ha spiegato a Billboard.biz il cofondatore e presidente Serge Grimaux, punta con decisione anche al mercato europeo, asiatico e australiano. L'obiettivo è di distribuire circa 2 milioni e mezzo di braccialetti nel mondo nel corso del 2012. "Ritengo che più o meno tutti i festival musicali utilizzeranno il sistema RFID da qui a tre anni", ha aggiunto il nuovo direttore delle operazioni per il Regno Unito e l'Europa Steve Jenner, "e la nostra ambizione è non solo di essere leader di mercato in questo settore ma anche di aiutare gli organizzatori a incassare molto di più di quanto abbiano fatto finora, di assicurare al pubblico un'esperienza migliore e in generale di rendere più confortevole l'ambiente dei festival". Il primo festival europeo ad adottare la tecnologia Intellitix sarà l'Eurosonic Noorderslag in programma dall'11 al 14 gennaio a Binnenstad nei dintorni di Groningen (Olanda). Il braccialetto RFID personalizzato, che incorpora lo stesso chip utilizzato nelle "Oyster card" in uso nella metropolitana londinese, consente l'accesso controllato elettronicamente di staff e utenti ai siti di festival e concerti (la società sostiene di poter gestire un flusso di 2.500 persone all'ora per ogni cancello di ingresso) e, oltre a sveltire lo smaltimento delle code, permette di combattere efficacemente bagarinaggio, secondary ticketing e spaccio di biglietti contraffatti. Intellitix vuole utilizzarlo anche come metodo di pagamento sostitutivo del denaro contante per l'acquisto di cibo, bevande e merchandising nei luoghi in cui si svolgono i concerti. "Se finora ha soltanto rimpiazzato il biglietto, in futuro il nostro braccialetto sostituirà anche il portafoglio", promette Jensen. "Per chiunque gestisca un evento, di qualsiasi dimensione esso sia, il contante è un incubo. Rallenta tutto, richiede più personale al bancone del bar, crea disagio a chi deve portarselo dietro. Alleviare il pubblico dall'obbligo di tenersi soldi in tasca va a beneficio di tutti: del fan, del promoter del festival e dei venditori". Non solo: il braccialetto personalizzato, che Intellitix progetta di introdurre successivamente anche negli impianti al chiuso, offre anche prospettive interessanti sul piano dei social media, consentendo il link al profilo Facebook e Twitter del possessore e la possibilità di "dialogare" con gli sponsor, ad esempio facendosi "riconoscere" e identificare nelle tende da essi allestite sul sito del festival. Secondo Jenner "finora i marchi commerciali non sapevano valutare esattamente se stessero facendo un investimento redditizio. Questo sistema offre una soluzione efficace anche da questo punto di vista".