Automobili, smartphone, Internet stereo. Nati per l'ascolto sul pc, i maggiori servizi di streaming musicale puntano ormai tutti all'ascolto ubiquo e multipiattaforma, in mobilità come nel salotto di casa. Tra i più attivi in questo ambito si segnala al momento Mog, che al CES di Las Vegas ha riassunto e illustrato le sue ultime novità. "Sapevamo di dover iniziare a portare i nostri servizi sull'automobile, perché si tratta del luogo più utilizzato per l'ascolto di musica ma, ironicamente, di quello meno sfruttato per gli abbonamenti", ha spiegato il senior VP per il business development Drew Denbo. Mog, che figura tra i primi partner di BMW per la tecnologia Connected incorporata nei modelli 2012 della casa automobilistica tedesca, ha sviluppato un'integrazione del servizio con i nuovi player multimediali per automobile commercializzati da ditte come JVC. La sua applicazione, oltre a consentire l'accesso all'ascolto in streaming, permette di scaricare direttamente musica dal cruscotto dell'auto e di trasferirla ai lettori portatili dell'utente. Mog ha firmato di recente accordi di collaborazione con LG, Samsung e Vizio per l'integrazione della sua offerta musicale nei lettori Blu-Ray e impianti home theater, e con Sonos, Squeezebox e Roku per quanto riguarda gli impianti stereo connessi a Internet. La società si è inoltre accordata con l'operatore americano di telefonia mobile AT&T per incorporare i costi di abbonamento al servizio nella bolletta telefonica, evitando così l'addebito separato sulla carta di credito dell'utente.